Zoologia
Nome comune dei rappresentanti dell’ordine Aranei o Araneini, il più numeroso (oltre 40.000 specie) della classe Aracnidi; caratterizzato dalla netta separazione fra prosoma (o cefalotorace) e [...] quelle olfattorie, da organi liriformi localizzati sulle zampe. L’apparato digerente è un tubo con due diverticoli nel cefalotorace e tele irregolari (fig. 2 e 3).
Spesso vi è dimorfismo sessuale, le uova sono disposte in nidi o bozzoli, talvolta i ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] le classi Mono-, Di- e Poliadelfia). Il s. sessuale si rivelò molto pratico per giungere alla rapida determinazione dei . come organizzazione, come insieme di elementi interconnessi, appare già nella filosofia antica. Nella filosofia moderna la ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] ; la clorofilla si decompone lasciando in un primo tempo apparire i pigmenti gialli (xantofilla e carotene) e si verifica sacrali arcaiche che associano il ciclo della vegetazione con la vita sessuale, la pianta di t. è al centro di un significativo ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] meno elevata. Inoltre, i pazienti affetti da una patologia sessualmente trasmessa hanno molte probabilità di averne anche un’altra per il fatto che è un valore adatto a costruire apparati di utilizzazione dell’energia (lampadine, piccoli motori ecc.) ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] per tutta la vita; f) alternanza tra una generazione sessuale o gametofitica (con individui aploidi che producono gameti) e ‘ontogenesi ricorrente’. La crescita continua, sia dell’apparato epigeo che di quello radicale, sembra rispondere egregiamente ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] sulla membrana cellulare, se le vescicole si fondono con l’apparato di Golgi; oppure, se le vescicole si fondono con ;cettori sono distribuiti lungo le pareti dei visceri (apparato digerente, apparato urogenitale ecc.) e in quelle dei vasi: danno ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista svedese (Råshult 1707 - Uppsala 1778), riformatore della nomenclatura e fondatore della moderna sistematica, ideò il metodo di classificazione che adotta la nomenclatura binomia, assegnando [...] altri provò a condannare per "immoralità": in effetti la sessualità delle piante era già stata scoperta (Grew, Camerer, Vaillant , inserita in una metafisica teleologica e creazionistica, appare come una realtà sapientemente ordinata anche nei luoghi ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] quindi la notevole distanza (anche decine di m) tra l’apparato assorbente (radici) e quello disperdente (foglie), e la maggiore da un pilastro cosmico in forma di a. o di organo sessuale maschile o di pilastro, lungo il quale lo sciamano ascende al ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Insetti dell’ordine dei Lepidotteri, con quattro ali coperte di squame variamente colorate; con circa 120.000 specie costituiscono uno fra i più grandi ordini di Insetti a metamorfosi [...] di forme diverse (filiformi, clavate, piumose ecc.). L’apparato boccale è adatto a succhiare sostanze fluide: le mandibole sono insetti ovipari, a sessi distinti, con dimorfismo sessuale talora notevole. Le femmine spesso emanano un feromone ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di vari orifizi e fori, di dimensioni variabili ma per lo più microscopici, che si aprono sulla superficie di un organo o attraverso cui organi e sistemi comunicano con l’esterno.
In [...] delle lucertole; considerati come ghiandole olocrine, probabilmente in rapporto con la funzione sessuale.
P. genitali Aperture del corpo degli animali in relazione con l’apparato riproduttore. Così, per es., fra i Platelminti si hanno un p. genitale ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...