LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] modo convincente che L. fu vittima di una sfrenata vita sessuale: era già noto ai suoi tempi che egli cambiava continuamente le favorita. L. morì perciò per un'infezione dell'apparato genitale, probabilmente un ascesso prostatico, senza lasciare ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] (CECA) e alla costruzione di un apparato istituzionale comune che costituisse la base politica dell -514, in collab. con G. Amantea; Effetti dell’inanizione sui caratteri sessuali del gallo, in Boll. della Soc. italiana di biologia sperimentale, I ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] da parte del Moro, la cui gagliardia sessuale fu ampiamente pubblicizzata, contrapponendola alla mancanza di giorni di atroci sofferenze, conclusesi con il collasso dell'intero apparato digerente, nelle prime ore del mattino del 21 ott. 1494 ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] - R. Jemma, III, Milano 1934, pp. 1-43; Malattie dell'apparato uro-genitale, in G. Frontali, Manuale di pediatria, II, Torino 1936, pp sul virus della difterite aviaria, sulla perversione sessuale dei colombi, sulla prevenzione di alcune malattie ...
Leggi Tutto
MENARINI, Alberto
Lorenzo Filipponio
– Nacque a Bologna l’8 apr. 1904 da Giovanni e da Elvira Zucchi.
Frequentò l’istituto tecnico Pier Crescenzi e, dopo il diploma, iniziò l’attività lavorativa come [...] sembra ovvio, incoloro, mentre quel che non è più appare denso di significato e di carattere. Soltanto l’osservatore esercitato pubblicata fu il Vocabolario intimo del dialetto bolognese: amoroso, sessuale, scatologico (ibid. 1982; rist. ibid. 2004), ...
Leggi Tutto
REVERBERI, Giuseppe
Fabio De Sio
REVERBERI, Giuseppe. – Nacque a Cannara (Perugia), il 20 agosto 1901 da Luigi e da Cesira Zamboni.
Laureatosi in teologia presso il Pontificio Ateneo Lateranense nel [...] soprattutto nelle Ascidie, e la fisiologia della determinazione sessuale, anch’essa studiata in invertebrati marini.
Furono i 1954, la Rockefeller stanziò 5000 dollari per l’adeguamento dell’apparato sperimentale e, fra il 1956 e il 1964, erogò ai ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] ms. X.F.1 (che è l'autografo migliore e porta un copioso apparato documentario); X.F.2 (più ridotto del precedente); X.F.3 (col "scelleratezze commesse" (che sono ovviamente di ordine sessuale: "adulteri") è "necessitato partire" dalla comunità ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Bruno
Fausto Barbagli
MONTEROSSO, Bruno. – Nacque a Catania il 20 maggio 1887.
Si laureò in scienze naturali nel 1911 e da subito divenne assistente alla cattedra di Zoologia, retta dal [...] quindicina di contributi di diverso respiro. Nell’apparato digerente di questi animali Monterosso scoprì uno per poi uccidere tutti quelli che tentano un secondo atto sessuale, dal momento che un solo accoppiamento è sufficiente per fertilizzare ...
Leggi Tutto
BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] 1-43) rilevò i dati biometrici e fissò il rapporto numerico sessuale di questa specie; tentò anche di delinearne le modalità migratorie, transitorio, da considerare come un aspetto particolare dell'apparato del Golgi.
Nel 1959 il B. rivolse la ...
Leggi Tutto
MONTEMAGGI, Loretta
Anna Scattigno
MONTEMAGGI, Loretta. – Nacque a Poggibonsi (Siena), l’11 maggio 1930 da Inigo e da Caterina Bardotti. Nel 1939 si trasferì con la famiglia a Pontassieve, in provincia [...] sulle donne, fu alimento al suo bisogno di autonomia, a un’idea di sé che già appariva ribelle verso i vincoli imposti dalla discriminazione sessuale.
L’inizio dell’attività politica, nella sezione del partito a Pontassieve, coincise con l’ultimo ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...