Pubertà
Gian Carlo Topi
Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] Per es., gli estrogeni svolgono non soltanto un'importante funzione per lo sviluppo di tutto l'apparato genitale femminile e dei caratteri sessuali secondari, ma agiscono anche a livello del sistema neuroendocrino e su alcuni organi viscerali (ossia ...
Leggi Tutto
Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] consiste nell'immissione della sostanza direttamente nell'apparato circolatorio ed è propria delle cosiddette ghiandole e sull'ipofisi che secerne il GH stesso. L'effetto degli ormoni sessuali e del GH dà luogo allo scatto, o spurt puberale, che ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] organi ematopoietici, vol. I, parte I, e di Anatomia patologica dell'apparato respiratorio, vol. I, parte VII.
Il F. fondò una scuola igiene fisica e morale dei giovani, Firenze 1910, e Igiene sessuale, Varese 1914.
Per anni il F. fu assessore al ...
Leggi Tutto
Anabolizzanti
Luca Benzi
Gli anabolizzanti sono farmaci di natura steroidea, affini come struttura e come attività all'ormone maschile testosterone. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa [...] o castrati induceva, oltre agli effetti sull'apparato urogenitale, anche effetti anabolizzanti caratterizzati da diminuzione sul dorso, calvizie, cambiamento nella condotta sessuale, atrofia testicolare, riduzione della spermatogenesi, ginecomastia ...
Leggi Tutto
Endocrino, apparato
L'apparato endocrino è costituito da un insieme di cellule e di organi ghiandolari, accomunati dalla proprietà di sintetizzare e riversare nel sangue delle molecole, gli ormoni, che [...] e l'armonizzazione delle funzioni svolte dai vari apparati. Gli ormoni, una volta raggiunto mediante la che controllano il ricambio idrosalino e la pressione sanguigna; le gonadi, che stimolano e regolano lo sviluppo e l'attività sessuale. ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] stato il nucleo della speculazione freudiana. Molte altre questioni, quali il momento d’insorgenza della pulsione sessuale, il suo immediato apparire come una perversione dell’istinto, la perdita della finalità organica, il fatto che Freud si fosse ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che mira alla salvaguardia dello stato di salute e al miglioramento delle condizioni somatiche e psichiche, mediante lo studio e il suggerimento delle misure di protezione sanitaria [...] è stata la prevenzione delle malattie trasmesse per via sessuale, che hanno presentato un imprevisto e progressivo incremento dal dei rischi e all’elaborazione del relativo documento. Complessivamente appesantito è l’apparato sanzionatorio. ...
Leggi Tutto
Uso patologico di bevande alcoliche con conseguenze mediche e sociali. Dal punto di vista medico si distinguono: a. acuto (intossicazione alcolica), e a. cronico. In quest’ultimo caso, va fatta un’ulteriore [...] consumo). Se il confine tra uso e abuso di alcolici appare sancito più da norme sociali e dai problemi (lavorativi, psicologici deliri, disturbi dell’umore, del sonno e della sfera sessuale. Va inoltre menzionato il delirium tremens (➔), quadro grave ...
Leggi Tutto
vulva L’insieme degli organi genitali esterni femminili. Nella specie umana, appare come una superficie lievemente rilevata, ovoidale, ad asse sagittale, situata nell’ambito del perineo anteriore. I suoi [...] orifizio vaginale, il meato uretrale e la clitoride. L’apparato ghiandolare situato nella parete del vestibolo comprende le ghiandole Frequentemente, ma non sempre, a trasmissione sessuale sono dovute le vulvovaginiti da Trichomonas vaginalis ...
Leggi Tutto
zecca Nome comune delle varie specie di Acari Parassitiformi rappresentanti dell’ordine Ixodidi. Sono riconoscibili, in tutti gli stadi di sviluppo, dall’ipostoma e dall’organo di Haller, sull’articolo [...] : Argasidi e Ixodidi, distinte per caratteri dell’apparato boccale. Negli Argasidi maschi e femmine sono simili, si distinguono 3 stadi ninfali, il tegumento è coriaceo; negli Ixodidi si nota dimorfismo sessuale, vi è un solo stadio ninfale e il ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...