Imprinting
Johan J. Bolhuis
Gli etologi definiscono 'imprinting' lo sviluppo, in un animale giovane, di una preferenza sociale per il suo genitore o per un altro individuo al quale esso sia stato esposto [...] del gruppo di controllo, che erano stati posti nell'apparato sperimentale ma esposti al solo stimolo di una luce risultati, Hans-Joachim Bischof (1994) ha suggerito che l'imprinting sessuale sia un processo che si svolge in due stadi, o periodi ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] fattori nervosi e genetici insieme.
Una parte dell'apparato neuronale si forma, durante lo sviluppo, in modo uomo le conoscenze in merito agli effetti dei geni sull'orientamento sessuale del moscerino. Le conoscenze acquisite con gli studi che hanno ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] molto approfondita e aggiornata, ma priva di sostanziali novità, toccò argomenti come la generazione agamica e sessuale, la fisiologia dell'apparato maschile e femminile, la fecondazione, gli ibridi, lo sviluppo dell'uovo e il processo embriologico ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] fra le braccia. Nei Primati non umani la mammella appare piatta con lunghi capezzoli sporgenti, condizione, questa, il valore di carattere epigamico, importante ai fini del richiamo sessuale, la sua forma è semisferica, evidenziata dalla pelle nuda ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] genitali, ossia i dotti che portano i gameti all'esterno, possono essere assenti e le cellule sessuali vengono espulse attraverso le vie dell'apparato digerente. A partire dai Platelminti, i testicoli sono di norma presenti, a volte anche in numero ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] , un condotto proveniente dalla vescica e in comune tra l'apparato urinario e quello genitale, poiché non solo convoglia verso l' vene.
Filogenesi
di Gabriella Argentin
La riproduzione sessuale, quella mediante la quale il nuovo organismo prende ...
Leggi Tutto
cicale e pidocchi delle piante
Giuseppe M. Carpaneto
Trapanatori di piante
L'ordine degli Omotteri comprende insetti comunemente noti come cicale, cicadelle, sputacchine, pidocchi delle piante e cocciniglie, [...] senza ali, che si svilupperà gradualmente fino alla maturità sessuale. Quasi sempre le forme giovanili fanno una vita simile insieme, questi squilibri si verificano solo raramente.
L'apparato boccale degli Omotteri si chiama rostro ed è molto simile ...
Leggi Tutto
cernie, spigole, orate e triglie
Giuseppe M. Carpaneto
I più prelibati tra i pesci marini
Cernie, spigole, orate e triglie sono pesci ossei dell'ordine dei Perciformi. Le differenze nell'aspetto sono [...] comune alcuni caratteri che riguardano soprattutto lo scheletro, l'apparato digerente e la vescica natatoria. Inoltre, possiedono due e 40 kg di peso. Curioso è il fenomeno dell'inversione sessuale: le cernie nascono tutte femmine ma, verso i 12 anni ...
Leggi Tutto
Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura [...] solo nucleo, di tipo massiccio o vescicolare, ma talora l’apparato nucleare è multiplo, come in alcuni Eliozoi che hanno molte con diverse modalità nei vari gruppi. La riproduzione sessuale, di tipo isogamico o anisogamico, interviene, in genere ...
Leggi Tutto
Phylum di Protozoi comprendente circa 800 specie, parassiti intracellulari obbligatori, soprattutto di Artropodi e pesci. Formano spore di 2-20 μm, chitinose, che contengono un corpo infettivo uni- o binucleato, [...] dopo essere stato iniettato all’interno del tessuto grazie a un apparato di estrusione formato da un filamento polare e da un polaroplasto che esista una meiosi correlata con processi di tipo sessuale. Mancano i mitocondri.
Il phylum è suddiviso nelle ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...