sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] le classi Mono-, Di- e Poliadelfia). Il s. sessuale si rivelò molto pratico per giungere alla rapida determinazione dei . come organizzazione, come insieme di elementi interconnessi, appare già nella filosofia antica. Nella filosofia moderna la ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] esplodere malattie mentali latenti, sia su altri organi e apparati, per via psicosomatica o cortico-viscerale (malattie gastroenteriche, cardiocircolatorie, disturbi della sfera sessuale). Si afferma solitamente che alla fatica fisica si è sostituita ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] appena pensabile prima di lui. Dal 1862 al 1890 l'opera sua appare veramente un'opera d'arte che rivela coerenza e armonia in tutte le morte. L'analisi delle oscure profondità della vita sessuale dischiude nuove misteriose forme di sentimento. La vita ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] nei Giapponesi che negli Europei. Nella donna la maturità sessuale (mestruazione) s'inizia il più delle volte dai 13 'estrema nudità. Non che manchi mobilia, ma questa è scarsa e appare solo quando serve. All'ora del pasto, si porta a ciascun ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] idonei a rivelare lo stato di salute o la vita sessuale. Per evitare l'indebita raccolta, aggregazione, utilizzazione e quello degli uffici privati); la messa in funzione del nuovo apparato burocratico è stata segnata dal d. legisl. del 12 febbr ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] % nel 1997. È forse a causa della nuova normativa in tema di violenza sessuale, entrata in vigore nel 1996 (l. 15 febbr. 1996 nr. 66) dalle indagini penali. I rapporti dei loro capi con apparati e autorità legali sono episodici e insicuri. La minore ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] del diritto all'integrità biologica, quello alla libertà sessuale ecc. Per un altro verso sono intervenuti imponenti normativa totalmente non formalizzabile, rispetto alla quale l'apparato pubblico, purché non si proponga di stravolgere le ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] . Questa presa di coscienza avviene nel momento in cui l'apparato di polizia, giudiziario o penitenziario si chiude su di lui, professionali, la sua motivazione sta nei bisogni alimentari e sessuali.
I processi del passaggio all'atto si sviluppano a ...
Leggi Tutto
Diritto
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
Il diritto può essere definito, in estrema sintesi, come un insieme di previsioni normative che, supportato da un adeguato apparato sanzionatorio, tende a [...] investe il corpo in quanto tale: regime alimentare, astinenza sessuale, cella di isolamento, ora d'aria, regolamentazione dei colloqui. Limitazioni queste che, seppur possono apparire inevitabili e connaturate alla stessa misura della reclusione, non ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...