• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Medicina [49]
Temi generali [12]
Zoologia [12]
Fisica [11]
Biografie [12]
Biologia [9]
Patologia [7]
Anatomia [8]
Psicologia e psicanalisi [7]
Biofisica [6]

acumetria

Dizionario di Medicina (2010)

acumetria Misurazione dell’acuità uditiva con mezzi elementari. A. vocale: si esegue con voce di conversazione a varie distanze, valutando percentualmente la comprensibilità di parole foneticamente bilanciate; [...] voce afona che aumenta la prevalenza delle alte frequenze dell’espressione vocale, permettendo la valutazione orientativa di lesioni dell’apparato uditivo che interessino le alte frequenze. A. tonale: si esegue con una serie di diapason con i quali l ... Leggi Tutto

Rinne, Heinrich Adolf

Dizionario di Medicina (2010)

Rinne, Heinrich Adolf Medico tedesco (Vlotho, Renania, 1819 - Hildesheim 1868). Si dedicò allo studio dell’otorinolaringologia, poi della neuropsichiatria. A lui si deve l’ideazione di una prova semiologica [...] (prova di R.) rivolta a stabilire la sede di una lesione a carico dell’apparato uditivo: ponendo alternativamente, prima in vicinanza del meato uditivo esterno, poi direttamente a contatto della mastoide, un diapason vibrante, la risonanza di questo ... Leggi Tutto

acuità

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acuita acuità [Der. del lat. acuitas -atis "acutezza", da acies "punta"] [FME] [ACS] A. uditiva: la capacità dell'apparato uditivo di distinguere tra differenti livelli di intensità di una stimolazione [...] sonora (eventualmente di frequenza prefissata). ◆ [FME] [OTT] A. visiva: la capacità dell'occhio di vedere distintamente gli oggetti; due punti luminosi appaiono distinti se l'angolo sotto il quale sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – OTTICA

acuita

Dizionario di Medicina (2010)

acuità Sensibilità di un organo. A. uditiva: la capacità dell ’apparato uditivo di distinguere tra differenti livelli di intensità di una stimolazione sonora (eventualmente di frequenza prefissata). [...] A. visiva (o visus): capacità dell’occhio di vedere distintamente gli oggetti; due punti luminosi appaiono distinti se l’angolo sotto il quale sono visti dall’occhio non è troppo piccolo: il minimo valore ... Leggi Tutto

Politzer, Adam

Dizionario di Medicina (2010)

Politzer, Adam Otorinolaringoiatra ungherese (Alberti, Ungheria, 1835 - Vienna 1920). Prof. di otoiatria a Vienna; per i suoi studi sull’anatomia, fisiologia e patologia dell’apparato uditivo è stato [...] fra gli autori più importanti della scuola viennese. Manovra di P.: insufflazione di aria in una narice, tenendo l’altra chiusa, durante la deglutizione, per provocare un aumento della pressione interna ... Leggi Tutto

psicofisica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

psicofisica psicofìsica [Der. del ted. Psychophysik, comp. di psycho- "psico-" e Physik "fisica"] [BFS] [FME] Disciplina che studia, con metodo sperimentale, i rapporti che legano i fenomeni psichici [...] ai fenomeni fisiologici; storicamente, la teoria del fisico ted. G.T. Fechner (1801-1887) relativa ai rapporti quantitativi tra stimolo e sensazione. ◆ [ACS] [FME] P. dell'apparato uditivo: v. acustica medica: I 35 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicofisica (1)
Mostra Tutti

apparato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

apparato apparato [Der. del part. pass. apparatus -us, del lat. apparare "preparare"] [LSF] Denomin. generica di un insieme di cose sistemate in modo da conseguire un determinato fine; spesso è sinon. [...] di dispositivo e talora di apparecchio. ◆ [FME] A. uditivo: v. acustica medica: I 33 e. ◆ [FME] A. visivo: l'insieme degli organi cui è dovuta la visione (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI

afasia

Enciclopedia on line

Disturbo del linguaggio, diverso dai vari tipi di mutismo e indipendente da disturbi dell’apparato fonatorio o dell’organo uditivo: consiste nella perdita della capacità di esprimere ( a. motoria, detta [...] parole il proprio pensiero. Nel secondo caso, l’eloquio è conservato, ma non viene compreso il linguaggio altrui, che appare come se fosse espresso in lingua ignota. Le a. sono dovute a lesioni anatomiche di determinate regioni dell’encefalo, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: PSICOLOGIA – ENCEFALO – AFASICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su afasia (5)
Mostra Tutti

Pesci

Enciclopedia on line

Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] recettive delle vibrazioni dell’acqua). L’organo uditivo e di equilibrio ha origine comune con quella quali, divenuto venoso, torna, per altri vasi, al cuore. L’apparato escretore consta del pronefro, che funziona durante la vita larvale e diviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE CULTURALI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RIPRODUTTIVO – POECILIA RETICULATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesci (4)
Mostra Tutti

risonanza

Enciclopedia on line

Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] , dei reni e dei surreni, della pelvi, dell’apparato muscoloscheletrico. A livello del tronco, grazie a particolari accorgimenti in sistemi biologici: singoli neuroni e fibre del nervo uditivo della scimmia, meccanorecettori situati nella coda di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – PERIODO DI RIVOLUZIONE – INTENSITÀ DI CORRENTE – FORZA ELETTROMOTRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risonanza (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
pròteṡi
protesi pròteṡi s. f. [dal lat. tardo prothĕsis, gr. πρόϑεσις, der. di προτίϑημι «porre avanti»; già in lat. si confusero prothĕsis e prosthĕsis]. – 1. Nelle basiliche cristiane dei primi secoli, piccolo ambiente, per lo più di pianta quadrata,...
pòro
poro 'pòro s. m. [dal lat. tardo porus, gr. πορός, propr. «passaggio», affine a πείρω «passare attraverso»]. – 1. In genere, piccola cavità che dall’interno si apre verso l’esterno in un corpo poroso: i p. della carta, dei mattoni, del legno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali