Anabolizzanti
Luca Benzi
Gli anabolizzanti sono farmaci di natura steroidea, affini come struttura e come attività all'ormone maschile testosterone. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa [...] , fu evidente che la sua somministrazione a maschi ipogonadici o castrati induceva, oltre agli effetti sull'apparatourogenitale, anche effetti anabolizzanti caratterizzati da diminuzione dell'escrezione urinaria di azoto, sodio, potassio e cloro ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] dell'impulso.
Il tessuto muscolare liscio è presente nelle pareti del canale alimentare, delle vie respiratorie, dell'apparatourogenitale, dei dotti escretori di numerose ghiandole e dei vasi sanguigni. È caratterizzato dalla presenza di cellule ...
Leggi Tutto
Ano
Daniela Caporossi
Red.
L'ano (dal latino anus, propriamente "cerchio", poi "orifizio") rappresenta l'apertura attraverso cui l'intestino retto sbocca all'esterno a livello del perineo posteriore [...] digerente sbocca in una cloaca, in cui si aprono anche gli orifizi dell'apparatourogenitale.
La cloaca rappresenta una tasca ventrale localizzata all'estremità posteriore del tronco e il suo sviluppo è generalmente determinato da un'espansione ...
Leggi Tutto
Feci
Daniela Caporossi
Red.
Le feci (dal latino faex, "feccia") rappresentano il materiale di scarto risultante dai processi di digestione e di assorbimento del nutrimento. Sono costituite per il 75% [...] Anfibi, Rettili e Uccelli, le feci sono immesse in una cloaca, dove il tratto terminale dell'apparato digerente sbocca unitamente agli orifizi dell'apparatourogenitale. Negli Uccelli, nei quali il colon non è nettamente separato dalla cloaca e non è ...
Leggi Tutto
sviluppo embrionale
Maurizio Chiurazzi
Descrive il processo di formazione di un organismo completo a partire dalla cellula originata dalla fusione di due gameti di sesso opposto, lo zigote. Questo processo, [...] dall’ectoderma l’epidermide e il sistema nervoso; dal mesoderma la muscolatura, il tessuto connettivo, l’apparato circolatorio e l’apparatourogenitale. L’organogenesi, infine, è il processo durante il quale si formano tessuti e organi definitivi e ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] ), gli epiteliomi a cellule cilindriche delle mucose dell'apparato digerente, delle vie aeree, dell'utero e delle anche in corso di tumori mammari o localizzati in sede urogenitale. In merito alle funzioni di questa molecola esistono prove che ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] sia esterne che interne. Le contaminazioni interne partono, generalmente, dall'apparato gastrointestinale e da quello urogenitale; i batteri e i funghi che sono presenti in questi apparati, così come i microbi introdotti con gli alimenti, possono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] le cellule del sangue, come pure le cellule del tratto urogenitale. Sebbene la maggior parte di queste cellule perda la tipica modalità con cui si generano le forme a livello cellulare, appare chiaro che il legame tra forma e funzione è stabilito in ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] le cellule del sangue, come pure le cellule del tratto urogenitale. Sebbene la maggior parte di queste cellule perda la tipica modalità con cui si generano le forme a livello cellulare, appare chiaro che il legame tra forma e funzione è stabilito in ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] , o per via orale, tramite la saliva, o per via urogenitale. Se il parassita o le sue uova non vengono trasmessi attraverso alimento o di riparo: può essere assente la bocca o l'apparato digerente, come nei Cestodi, o si può osservare una progressiva ...
Leggi Tutto
urogenitale
agg. [comp. di uro-2 e genitale]. – Che riguarda gli organi e le funzioni del sistema urinario (o più genericam. escretore) e insieme del sistema genitale (o più genericam. riproduttore), considerati come un apparato unico (apparato...
mesodermico
meṡodèrmico agg. [der. di mesoderma] (pl. m. -ci). – In embriologia e medicina, relativo al mesoderma: derivati m., organi che derivano dal mesoderma e dal mesenchima, cioè il sangue e l’apparato cardiovascolare, il sistema linfatico,...