radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] un modo per mettere a frutto questa competenza. Allo stesso modo, anche le industrie che avevano dovuto produrre apparecchiradiofonici per l’esercito volevano trovare a questa tecnologia un’applicazione redditizia anche in tempo di pace.
Prese così ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439)
Luigi RACCA
Dopo il 1935 nessuna radicale innovazione, paragonabile a quella del passaggio dai sistemi di analisi a sistemi meccanici (cellula fotoelettrica, disco di Nipkow) [...] apparati trasmittenti, ciò che li differenzia dai trasmettitori radiofonici funzionanti sulla stessa lunghezza d'onda è essenzialmente l in possesso del pubblico circa 2 milioni di apparecchi e saranno messe in servizio almeno 150 nuove stazioni ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] oceaniche e navi in mare aperto); la diffusione televisiva e radiofonica di alta e altissima qualità; le regioni in via DECT, meno sicuro, usa una chiave segreta all'interno dell'apparecchio e un PIN a 4 cifre. Data l'intrinseca intercettabilità del ...
Leggi Tutto
. Con questo nome o con quello più usato in passato di "telediffusione" (che tuttavia si presta facilmente ad equivoco data l'assonanza con il termine televisione) s'intende la trasmissione a più utenti [...] gamma delle onde lunghe. Di conseguenza, apparecchi radioriceventi che comprendono questa gamma possono essere kHz.
I programmi trasmessi sono i tre normali programmi radiofonici, e due programmi supplementari rispettivamente per la trasmissione di ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] Corporation, società a capitale pubblico) l'esercizio in regime di monopolio del servizio radiofonico che a tal fine venne finanziato da una tassa sull'apparecchio ricevente. Negli Stati Uniti le prime emissioni per il pubblico andarono in onda nel ...
Leggi Tutto
radiofonico
radiofònico agg. [der. di radiofonia] (pl. m. -ci). – Che concerne la radiofonia: apparecchio r.; stazione r.; effettuato per mezzo della radiofonia: trasmissione r.; messaggio radiofonico. ◆ Avv. radiofonicaménte, per mezzo della...
radio1
ràdio1 s. f., invar. – 1. Forma abbreviata, e molto più com. nell’uso corrente, di radiofonia e radiotelegrafia (talvolta anche di radiotecnica): l’invenzione della r.; la storia, i progressi della r.; mediante la r. sono collegati...