• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Storia [17]
Biografie [7]
Storia contemporanea [5]
Geografia [4]
Scienze politiche [3]
Partiti e movimenti [2]
Letteratura [2]
Storiografia [2]
Diritto [2]
Comunicazione [1]

HENDERSON, Sir Neville Meyrick

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HENDERSON, Sir Neville Meyrick Piero Treves Diplomatico inglese, nato il 10 giugno 1882, morto a Londra il 29 dicembre 1942. In carriera dal 1905, ambasciatore a Buenos Aires dal 1935; nonostante la [...] e B. Attolico per servirsene contro gli estremisti, e fu a un tempo consigliere, strumento e vittima della politica dell'appeasement. Durante la guerra, scrisse una difesa d'ufficio sua e del governo britannico: The Failure of a Mission (Londra 1940 ... Leggi Tutto

Partito conservatore

Dizionario di Storia (2011)

Partito conservatore (Conservative party) Partito conservatore (Conservative party) Partito politico del Regno Unito. All’inizio del 19° sec. aveva il nome di Partito tory, per poi assumere, sotto [...] 1931. Nel 1937-40 la leadership fu assunta da N. Chamberlain, che si fece promotore di quella politica dell’appeasement nei confronti del nazismo che finì per accelerare lo scoppio della guerra. Durante la Seconda guerra mondiale la leadership del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: IMPERO COLONIALE BRITANNICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – EPOCA VITTORIANA – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito conservatore (1)
Mostra Tutti

Partito radicale francese

Dizionario di Storia (2011)

Partito radicale francese (Parti radical, PR) Partito radicale francese (Parti radical, PR)  Partito politico francese fondato nel 1901. Già nel 19° sec., attorno a figure quali A. Ledru-Rollin e L. [...] sua volontà, l’alleanza venne meno. Il governo Daladier (1938-40) fu quindi tra gli artefici di quella politica dell’appeasement con la Germania nazista che portò al Patto di Monaco e finì per incoraggiare l’aggressività di Hitler. Dopo l’occupazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO POLITICO – PATTO DI MONACO – UNIVERSALISMO – CENTRODESTRA – APPEASEMENT

La seconda guerra mondiale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] , per cui tutta la pressione tedesca si esercita a oriente. Sembra quasi che le due potenze occidentali, in un ultimo sussulto di appeasement, siano restie a fare sul serio. D’altra parte, il governo di Mussolini (1883-1945) – che non è neppure stato ... Leggi Tutto

DULLES, John Foster

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico nord-americano, nato a Washington il 25 febbraio 1888 e morto ivi il 24 maggio 1959. Compiuti gli studî giuridici a Princeton, alla George Washington univ. e a Parigi, divenne presto uno [...] alla diffusione del comunismo, dell'opposizione ad ogni tentativo comunista di espansione armata, e del rifiuto di ogni appeasement. In Europa, sostenne il rafforzamento della NATO e incoraggiò la Germania nel suo sforzo di diventarne uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – GEORGE WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DULLES, John Foster (2)
Mostra Tutti

guerra mondiale, Seconda

Enciclopedia on line

Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] della Cecoslovacchia (15 marzo 1939), rese chiara alla classe dirigente britannica l’impossibilità della politica di appeasement fino allora perseguita. Il governo di Londra approvò ingenti stanziamenti per le forze armate e la coscrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CORPO DI SPEDIZIONE ITALIANO IN RUSSIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – BATTAGLIA DI STALINGRADO – INDIE ORIENTALI OLANDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Seconda (3)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728) Giuseppe SANTORO Kathleen M. KENYON Roderick Eustace ENTHOVEN Corrado MALTESE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Per notizie geografiche, statistiche ed [...] istupisce perciò che - laddove la destra per timore del peggio e i comunisu, nell'interesse della Russia e del nuovo appeasement, inclinavano a conservare la coalizione fino al termine della guerra in Asia - i laburisti, nel loro primo congresso post ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

Nazionalsocialismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazionalsocialismo HHans Mommsen di Hans Mommsen Nazionalsocialismo sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] Justiz und der Nationalsozialismus, vol. I, Stuttgart 1968. Wendt, B.-J., München 1938, Frankfurt a. M. 1965. Wendt, B.-J., Appeasement 1938, Frankfurt a. M. 1966. Werstein, I., Betrayal. The Munich pact of 1938, Garden City-New York 1969. Winkter, H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: USURPAZIONE DI FUNZIONI PUBBLICHE – TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – BATTAGLIA DI STALINGRADO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalsocialismo (7)
Mostra Tutti

EMO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Alvise Piero Del Negro Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo. Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] , i Consigli giudiziari della Repubblica, fu sconfitto dal Foscarini, che riusci a far approvare dal Senato una politica di "appeasement" nei confronti dei Barbareschi. A metà degli anni 1750 l'E. era segnalato dal cugino Giacomo Nani quale membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902) Marina EMILIANI SALINARI Cesare PETTINATO ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] la Conferenza imperiale di Londra, nel 1937, il primo ministro Savage espresse le sue critiche alla politica di appeasement di Chamberlain; due anni dopo, rappresentanti britannici e australiani s'incontravano a Wellington con i neozelandesi per ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PARLAMENTO BRITANNICO – BILANCIA COMMERCIALE – OPINIONE PUBBLICA – SAMOA OCCIDENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
appeasement
appeasement ‹ëpìi∫mënt› s. ingl. (propr. «pacificazione»), usato in ital. al masch. – Accordo con l’avversario ottenuti a prezzo di gravi concessioni; acquiescenza. Il termine è usato soprattutto con riferimento alla politica perseguita dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali