Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] della Cecoslovacchia (15 marzo 1939), rese chiara alla classe dirigente britannica l’impossibilità della politica di appeasement fino allora perseguita. Il governo di Londra approvò ingenti stanziamenti per le forze armate e la coscrizione ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] Justiz und der Nationalsozialismus, vol. I, Stuttgart 1968.
Wendt, B.-J., München 1938, Frankfurt a. M. 1965.
Wendt, B.-J., Appeasement 1938, Frankfurt a. M. 1966.
Werstein, I., Betrayal. The Munich pact of 1938, Garden City-New York 1969.
Winkter, H ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] , i Consigli giudiziari della Repubblica, fu sconfitto dal Foscarini, che riusci a far approvare dal Senato una politica di "appeasement" nei confronti dei Barbareschi.
A metà degli anni 1750 l'E. era segnalato dal cugino Giacomo Nani quale membro ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] Hitler, ma che vi avesse contribuito anche l'incapacità di Londra e Parigi di proseguire in un'intelligente politica di appeasement, abbandonata proprio sul terreno - il corridoio di Danzica - che sembrava il più difficile da difendere.
Non è un caso ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] subalternità alla Gran Bretagna in politica estera condusse il governo del conservatore Daladier ad appoggiare la politica dell’appeasement nei confronti della Germania nazista, e a essere tra i promotori di quel Patto di Monaco (1938) che ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] una risposta all’avanzata dei fascismi, la sconfitta repubblicana nella guerra civile spagnola e la politica dell’Appeasement nei confronti del nazismo voluta dalla Francia di Daladier e dall’Inghilterra di Chamberlain incoraggiarono l’espansionismo ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] quella secondo cui nel loro confronto con i regimi autoritari esse tendono a oscillare fra i due estremi dell'appeasement e della crociata ideologica. Anche questa mancanza di ponderazione, prudenza diplomatica ed equilibrio, che appare tipica delle ...
Leggi Tutto
appeasement
‹ëpìi∫mënt› s. ingl. (propr. «pacificazione»), usato in ital. al masch. – Accordo con l’avversario ottenuti a prezzo di gravi concessioni; acquiescenza. Il termine è usato soprattutto con riferimento alla politica perseguita dal...