EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] , i Consigli giudiziari della Repubblica, fu sconfitto dal Foscarini, che riusci a far approvare dal Senato una politica di "appeasement" nei confronti dei Barbareschi.
A metà degli anni 1750 l'E. era segnalato dal cugino Giacomo Nani quale membro ...
Leggi Tutto
appeasement
‹ëpìi∫mënt› s. ingl. (propr. «pacificazione»), usato in ital. al masch. – Accordo con l’avversario ottenuti a prezzo di gravi concessioni; acquiescenza. Il termine è usato soprattutto con riferimento alla politica perseguita dal...