• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Biografie [87]
Storia [63]
Geografia [34]
Arti visive [31]
Europa [26]
Geologia [24]
Italia [21]
Archeologia [18]
Zoologia [15]
Letteratura [12]

CINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Tommaso Nidia Danelon Vasoli Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] dal governo, fu posto in esecuzione. Ma il suo interesse predominante restava sempre rivolto al progetto della ferrovia dell'Appennino, da Pistoia al confine pontificio, in direzione di Bologna, per il quale aveva già avviato gli studi allorché, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONGIARDINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONGIARDINI, Giovanni Antonio. Davide Arecco – Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] versione, più moderata – e del Redattore. A Chiavari, fu consigliere comunale ed entrò nel corpo legislativo del dipartimento degli Appennini. La Francia gli conferì, per i servizi resi, la Legion d’onore. Nel frattempo, il M. continuò a insegnare ... Leggi Tutto

Basilicata

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Basilicata Katia Di Tommaso Dall'arretratezza allo sviluppo La Basilicata era considerata, fino a poco tempo fa, esempio tipico della povertà e dell'arretratezza del Mezzogiorno: isolamento, superstizione, [...] . Sul Vulture e, a sud, sul massiccio del Pollino la vegetazione spontanea è abbondante; ma molto spesso le pendici degli Appennini sono nude, senza alberi che possano assorbire l'acqua piovana e trattenere la terra. Frane e smottamenti, così, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: DISSESTO IDROGEOLOGICO – MASSICCIO DEL POLLINO – INVASIONI BARBARICHE – APPENNINO LUCANO – POPOLO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basilicata (11)
Mostra Tutti

geodinamica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

geodinamica Fabio Catino Trasformazioni e movimenti nel Pianeta La Terra solida è soggetta a cambiamenti: terremoti e vulcani lo testimoniano. Ma vi sono anche altri grandi processi di trasformazione [...] da milioni di anni. Oltre ad altre strutture geologiche, ciò ha determinato la formazione di catene montuose (Alpi, Appennini) ed è all’origine della forte sismicità dell’area. Attualmente, l’elaborazione dei dati sismologici e paleomagnetici, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geodinamica (2)
Mostra Tutti

CROMITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un minerale del gruppo degli spinelli, dalla formula chimica FeO•Cr2O3 (cromato ferroso), composto cioè, quando è puro, di protossido di ferro e di sesquiossido di cromo, nelle seguenti proporzioni: [...] 'Anatolia, sebbene finora non coltivabili. In Italia, nonostante la grande estensione delle serpentine, sia nelle Alpi, sia negli Appennini, non sono noti ammassi cromiferi di notevole importanza, sebbene si sia individuata qua e là della cromite, p ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – NUOVA CALEDONIA – FORMULA CHIMICA – PESO SPECIFICO – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMITE (2)
Mostra Tutti

Dai Romani ai Longobardi

Storia di Venezia (1992)

Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario Luciano Bosio Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.) La posizione, nel cuore della [...] viari la descrizione geografica della pianura padana, paragonata da Polibio (51) ad un enorme triangolo avente per lati le Alpi e gli Appennini e per base la costa adriatica. Roma e la terra dei Veneti durante la prima metà del I secolo a.C. La ... Leggi Tutto

Fragile Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] uomo (che dispone). Che cosa, come e dove predispone la natura. Il nucleo, lo zoccolo duro, della fragilità si trova nell’Appennino che si estende dal colle di Cadibona in Liguria sino all’estrema punta della Calabria che lo studioso, uomo politico e ... Leggi Tutto

Il dissesto idrogeologico

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il dissesto idrogeologico Salvatore Milli Alberto Prestininzi Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] è risultato, dagli studi più recenti, come un unico bacino di ‘retroarco’ connesso con il processo della subduzione appenninica; è inoltre internamente suddiviso in una serie di bacini più piccoli con diversa batimetria il cui substrato è costituito ... Leggi Tutto

ESARCATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESARCATO R. Farioli Campanati Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] sull'Adriatico e delimitato a N e a S dai fiumi Po e Musone, a O dal corso del Panaro e dagli Appennini.Sui precedenti del pur breve periodo di autocefalia dal papa - che l'arcivescovo Mauro (648-671) ottenne nel 666 dall'imperatore Costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PENTAPOLI BIZANTINA – ITALIA MERIDIONALE

AREZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994 AREZZO (v. vol. I, p. 617) P. Zamarchi Grassi In mancanza di un esauriente studio monografico, A. appare a tutt'oggi, rispetto alla notevole tradizione storiografica, [...] Bell, civ., III, 6, 42; 7, 47) e tappa di rifornimento per le legioni dirette oltralpe e al di là degli Appennini. Ascritta alla tribù Pomptina, dopo la guerra sociale (CIL, XI, 1848, 4; 5935), A. accolse tre successive deduzioni coloniali, la prima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 33
Vocabolario
appennìnico
appenninico appennìnico agg. (pl. m. -ci). – Della catena montuosa dell’Appennino; che è proprio o tipico dell’Appennino: sistema a.; flora, fauna appenninica. Civiltà a., cultura a., aspetto culturale della civiltà del bronzo italiana, diffuso...
appenninite
appenninite s. f. [dal nome della catena montuosa dell’Appennino]. – Roccia porfiroide delle Alpi Marittime, detta anche besimaudite.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali