COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] ), 1, pp. 127-143; Studi su alcuni pesci fossili della marna di Bra, Napoli 1866; Note geo e paleontologiche su taluni degli Appennini della Campania, in Atti d. Istituto di incoragg. alle sc. nat. econ. e tecnol., s. 2, III (1866), pp. 43-80.
Fonti ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] possibile una completa unità d'Italia, che riteneva esistesse una marcata divisione nella penisola fra nord e sud, segnata dagli Appennini, e che infine non reputava il regime repubblicano adatto all'Italia.
Dal 1834 al 1837 cercò riposo in una villa ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] e Calabria di 260.000 ettari. Il principale rimedio era perciò indicato in un piano nazionale di rimboschimento degli Appennini calabro-lucani per ricostituire un grande demanio forestale (dove far confluire le terre non ancora quotizzate, usi civici ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] , con i suoi costumi puri e frugali. Cadono qui riferimenti autobiografici alla vita lieta e tranquilla degli Appennini, delle Alpi, della Svizzera montagnosa, contrapposta al lusso corruttore delle grandi città. Solo lo sviluppo dell’agricoltura ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] lasciarono a Castiglione molte testimonianze nel campo – a quell’epoca ancora assai poco praticato a nord degli Appennini – della terracotta, sia a modellazione diretta, come nel caso di due stupende figure acefale, probabilmente Apostoli, nell ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] in Italia. Il pittore si trasferì allora a Napoli, in una piccola casa sul Vomero. Trascorse i periodi estivi sugli Appennini, a Monte Forte e a Monte Vergine, presso i conventi dei benedettini e dei camaldolesi, disegnando dal vero ed eseguendo ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] ibid. 1808; Memoria mineralogica sulla valle di Fassa in Tirolo, Milano 1811; Conchiologia fossile subappennina con osservazioni geologiche sugli Appennini e sul suolo adiacente, 2 voll., ibid. 1814; Dello stato fisico del suolo di Roma. Memoria per ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] fisiche, mat. e nat., s. 3, II (1877-78), pp. 51-116; Appunti paleontologici, III, Ritrovamento del genere "Machaerodus" sugli Appennini Liguri, in Annali del Museo civico di storia naturale di Genova, XII (1878), pp. 546-552; Di alcune fiere fossili ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] “Quel divino ingegno” G. P., Napoli 1997 (con bibl.); W. Spaggiari, Appunti su G. P. (1999), in Id., L’eremita degli Appennini, Milano 2000, pp. 173-192; G. Lucchini, Note e appunti sulla collaborazione tra Monti e P., in Vincenzo Monti nella cultura ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] del Re (La Tour, prends garde!), di G. Lampin; La strada lunga un anno (Cesta duga godinu dana), di G. De Santis; 1958: Dagli Appennini alle Ande di F. Quilici; La grana (Le fric), di M. Cloche; 1959: David e Golia, di R. Pottier - F. Baldi; 1960: La ...
Leggi Tutto
appenninico
appennìnico agg. (pl. m. -ci). – Della catena montuosa dell’Appennino; che è proprio o tipico dell’Appennino: sistema a.; flora, fauna appenninica. Civiltà a., cultura a., aspetto culturale della civiltà del bronzo italiana, diffuso...