• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
15 risultati
Tutti i risultati [326]
Zoologia [15]
Biografie [87]
Storia [63]
Geografia [34]
Arti visive [31]
Europa [26]
Geologia [24]
Italia [21]
Archeologia [18]
Letteratura [12]

coturnice

Enciclopedia on line

Genere (Alectoris) di Uccelli Galliformi, famiglia Fasianidi. Le c. hanno le parti superiori di color cenerino-perlato, un collare nero, becco e zampe rosse, ala lunga 16 cm; nidificano a terra e sono [...] onnivore. Vivono sulle Alpi, sugli Appennini, in Sicilia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GALLIFORMI – FASIANIDI – APPENNINI – SICILIA – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coturnice (1)
Mostra Tutti

frosone

Enciclopedia on line

(o frusone) Uccello Passeriforme (Coccothraustes coccothraustes), famiglia Fringillidi, diffuso in Eurasia e Africa Settentrionale, nei boschi. Ha capo massiccio, coda breve e becco forte, conico; ala [...] lunga 10 cm. (v. .) Si nutre di semi e frutta; alleva la prole con insetti. In Italia è stazionario e nidifica sulle Alpi e sugli Appennini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORME – FRINGILLIDI – APPENNINI – EURASIA – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frosone (1)
Mostra Tutti

apollo

Enciclopedia on line

Farfalla diurna (Parnassius a.) della famiglia Papilionidi, dal corpo nero, con ali biancastre macchiate e striate di nero o di rosso e margine esterno diafano. È diffusa in Europa sulle principali catene [...] montuose; nei paesi nordici scende fino al piano. In Italia questo tipo di farfalla è comune sulle Alpi, meno sugli Appennini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PAPILIONIDI – CORPO NERO – APPENNINI – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apollo (1)
Mostra Tutti

Sesleria

Enciclopedia on line

Sesleria Genere di piante erbacee perenni, famiglia Poacee, con densi cespi fogliosi e fiori disposti in spighette ovate, con glume scariose dai riflessi cerulei. In Italia ne sono note 13 specie, comuni [...] di fioriture, dominata da specie di Sesleria, talvolta anche da carici (soprattutto Carex sempervirens e Carex humilis). Colonizza pendii scoscesi e assolati della fascia montana e prealpina, sia sulle Alpi sia sugli Appennini, su substrati calcarei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPENNINI – ERBACEE – POACEE – ITALIA – CARICI

Salamandridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anfibi Urodeli Salamandroidei, comprendente circa 79 specie e 21 generi paleartici o olartici. I generi italiani sono: Euproctus, Lissotriton, Mesotriton (o Ichthyosaura), Salamandra, Salamandrina, [...] sud-occidentale; è presente in Italia sull’arco alpino con la sottospecie tipica (Salamandra salamandra salamandra) e sugli Appennini con la sottospecie endemica Salamandra salamandra gigliolii. Lunga 15-20 cm, con pelle a macchie gialle (in varianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALPI DINARICHE – ARCO ALPINO – OVOVIVIPARA – SOTTOSPECIE – ALPI COZIE

marmotta

Enciclopedia on line

Tecnica Nelle costruzioni ferroviarie, tipo di segnale basso, usato per comandare i movimenti di manovra nelle stazioni, costituito da un fanale girevole attorno a un asse verticale, che può assumere due [...] La m. comune o m. alpina (Marmota marmota; v. fig.) è diffusa nelle Alpi, nei Carpazi, nei Tatra; introdotta sugli Appennini settentrionali e Pirenei. Lunga 60-80 cm compresa la coda, ha forme tozze, testa grossa, occhi e orecchi piccoli, collo corto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: EUROPA ORIENTALE – ASIA CENTRALE – APPENNINI – RODITORI – CARPAZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marmotta (1)
Mostra Tutti

talpa

Enciclopedia on line

talpa zoologia Nome comune di numerose specie di Mammiferi con abitudini fossorie, principalmente appartenenti alla famiglia di Mammiferi Soricomorfi Talpidi. I Talpidi del genere Talpa, grandi fino alle [...] .) vive anche nell’Italia centro-settentrionale, T. caeca in Italia si rinviene soprattutto sulle Alpi e gli Appennini; T. romana è dell’Italia centro-meridionale. T. dorata Mammifero Afrosoricida appartenente alla famiglia Crisocloridi, dell’Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – EDILIZIA
TAGS: REGIONE OLARTICA – CRISOCLORIDI – SORICOMORFI – MARSUPIALE – FRESATRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su talpa (1)
Mostra Tutti

lince

Enciclopedia on line

Zoologia Genere (Lynx) di Mammiferi Carnivori Felidi; di media taglia (15-30 kg di peso), hanno arti robusti e lunghi, spesso i posteriori maggiormente, coda breve, ciuffo di peli all’apice degli orecchi. [...] a tentativi di ripopolamento e a passaggi spontanei dai paesi dell’Europa orientale, mentre è controversa la presenza sugli Appennini. Il caracal, detto anche l. del deserto (Caracal caracal) è un Felide un tempo ascritto al genere Lynx. Lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – EUROPA ORIENTALE – PENISOLA IBERICA – ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lince (1)
Mostra Tutti

CAVAZZA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Filippo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Bologna il 21 marzo 1886 da Francesco e Lina Bianconcini, in una famiglia dell'alta borghesia di banchieri e proprietari agrari, da poco insignita [...] intenti analoghi lo guidarono nella raccolta di numerosi esemplari del genere Crocidura, provenienti dalla pianura emiliana, dagli Appennini, dalle Alpi centrali, dalle isole e dal ricchissimo materiale del Museo di storia naturale di Firenze. Poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

alpino

Enciclopedia on line

Nel linguaggio geografico indicazione generica di forme, processi, modellazioni legate ad ambienti di montagna alta e media. Fauna a. Fauna che popola le zone montuose al di sopra del limite superiore [...] himalayano che, inteso appunto nel senso geologico, comprende: M. Cantabrici, Pirenei, Cordigliera Betica, Atlante, Madonie, Appennini, Giura, Alpi, Carpazi e Monti della Transilvania, Balcani, Caucaso fino all’Himalaya e Cordigliere Americane. Stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ERA TERZIARIA – TRANSILVANIA – INSOLAZIONE – GRAMINACEE
1 2
Vocabolario
appennìnico
appenninico appennìnico agg. (pl. m. -ci). – Della catena montuosa dell’Appennino; che è proprio o tipico dell’Appennino: sistema a.; flora, fauna appenninica. Civiltà a., cultura a., aspetto culturale della civiltà del bronzo italiana, diffuso...
appenninite
appenninite s. f. [dal nome della catena montuosa dell’Appennino]. – Roccia porfiroide delle Alpi Marittime, detta anche besimaudite.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali