• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [71]
Storia [30]
Biografie [54]
Economia [5]
Letteratura [3]
Religioni [3]
Sport [2]
Arti visive [2]
Scienze politiche [1]
Industria [1]
Geologia [1]

PICCININO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCININO, Niccolo Serena Ferente PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana. Il padre [...] alla parte meridionale del ducato di Milano intorno a Parma e Piacenza, a Bologna, alla Lunigiana e all’Appennino ligure-emiliano, ma anche alla Toscana non fiorentina. Il prestigio militare dei bracceschi e la rivalità con gli sforzeschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA BRACCIOLINI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BORGONOVO VAL TIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCININO, Niccolò (3)
Mostra Tutti

DORIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Antonio Rodolfo Savelli Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] . Nella spartizione del ricco bottino di feudi dei Fieschi, al D. toccò Santo Stefano d'Aveto (nell'Appennino ligure), dietro espressa segnalazione di Andrea. Consigliò, ma senza parteciparvi, l'assedio di Montoggio, dove erano asserragliatì gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEVA, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA, Guglielmo di Laura De Angelis Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] di Clavesana. Ceva, sede dal 1125 del marchesato, si trova in una posizione geografica strategicamente importante a cavallo dell'Appennino Ligure lungo la strada che da Albenga conduce, da un lato, a Torino, dall'altro, ad Asti ed in prossimità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Tedisio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Tedisio Giovanni Nuti Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese. Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] de Lavania e fu legato da rapporti feudali alle grandi famiglie attive in quella zona nevralgica dell'Appennino ligure-emiliano, quali appunto i Malaspina, i Cavalcabò, i Pelavicini. Gli interessi della famiglia Fieschi sembravano tuttavia orientati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLAVAREZZA CIBO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro. Il padre morì verso la fine dello stesso [...] verso il 1380 dal paese di Savignone, nell'Appennino ligure, avevano ricoperto cariche pubbliche, specie come Anziani della il problema dello sconfinamento dei banditi tra Toscana e Liguria, specie in Lunigiana: e un accordo di reciproca consegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DE MARINI – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI PONENTE – GIORGIO CENTURIONE

APPIANI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Iacopo Piero Pieri Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] ricevuto da Luigi XII, che non intendeva inimicarsi il papa. Trovò asilo in un castello degli Spinola nell'Appennino ligure, finché raggiunse Venezia. Nel febbraio 1502 Alessandro VI e Cesare Borgia visitarono Piombino, esaminando i piani della nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Filippo Giovanni Nuti Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV. Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] signore di Lerma (una piccola località situata nell'Appennino ligure), ma anche questo non dovrebbe essere identificato col di guerra dei Genovesi a Cipro nel 1383, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., III [1963], p. 259). Infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCHI, Giovan Francesco de

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Giovan Francesco de Aurelio Cevolotto Figlio di Giovan Pietro e Catetta (o Caterinetta) Sauli, appartenente a una famiglia della nobiltà "nuova" genovese ascritta all'"albergo" De Franchi, [...] ai diritti feudali rivendicati dalla Spagna, in quanto detentrice del Ducato di Milano, su alcuni territori dell'Appennino ligure di Levante, controversia che minacciava di ledere gli interessi e la sovranità stessa della Repubblica genovese. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Battista Giampiero Brunelli Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] reazione dei Genovesi costrinse gli assalitori a risalire l'Appennino e a congiungersi con il grosso francese, reduce Cronaca di Genova…, a cura di C. Desimoni, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII (1879), pp. 423 ss.; Acta in Consilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIULIANO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO – ROBERTO SANSEVERINO – CONGIURA DEI PAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Battista (1)
Mostra Tutti

ALBOINO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBOINO, re dei Longobardi Paolo Bertolini Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] del genere. Nel 572 rimanevano ai Bizantini nell'Italia centro-settentrionale: la fascia costiera ligure con Savona e Genova; la linea di vetta dell'Appennino e il suo versante settentrionale con Acqui e Tortona; una piccola parte della Venetia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORICO DI VERONA – LIBER PONTIFICALIS – PASSO DEL FURLO – PIANURA VENETA – GUALDO TADINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBOINO, re dei Longobardi (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
appennìnico
appenninico appennìnico agg. (pl. m. -ci). – Della catena montuosa dell’Appennino; che è proprio o tipico dell’Appennino: sistema a.; flora, fauna appenninica. Civiltà a., cultura a., aspetto culturale della civiltà del bronzo italiana, diffuso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali