MEDICI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque a Sassuolo, nell’Appenninomodenese, il 24 ott. 1907, da Agostino, imprenditore edile, e da Ersilia Messori.
Dopo la laurea in scienze agrarie, conseguita [...] nel 1929 nell’Istituto superiore agrario di Milano, fece alcuni anni di assistentato nelle università di Milano e di Bologna. Nel 1933 vinse il concorso per la cattedra di economia e politica agraria all’Università ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] di confini, dibattentesi da lunghissimo tempo fra la comunità di Barga in Toscana e quelle di Pievepelago e di Roccapélago nell'Appenninomodenese e per esse fra i duchi di Firenze e di Ferrara, i quali avevano finito per rimettersi all'arbitrato di ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] e a Scandiano che riassunse nelle Lettere sopra il sospetto di un nuovo senso nei pipistrelli (Torino 1794). Visitò ancora l’Appenninomodenese nell’estate del 1795; si diresse poi a Venezia passando per Mantova, Verona, Vicenza e Padova. L’anno dopo ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] . Mori, dopo che il Pirotta era stato chiamato alla cattedra di Roma. In una delle sue escursioni giovanili nell'Appenninomodenese, già esperto fiorista, raccolse un muschio, nuova specie xerofila e in seguito rinvenuta in varie altre stazioni della ...
Leggi Tutto
TESTONI, Alfredo
Paolo Puppa
– Quinto figlio di Petronio, sottosegretario di prefettura, e di Giulia Bettini, nacque a Bologna l’11 ottobre 1856.
Dopo il diploma ginnasiale interruppe il liceo nel 1875 [...] 1886); Piccolo teatro (Bologna 1914); Teatro bolognese di Alfredo Testoni (Bologna 1933). Per la poesia, Sull’Appenninomodenese (Bologna 1895). Per la memorialistica, Bologna che scompare (Bologna 1905); Ricordi di teatro (Bologna 1925); Aneddoti ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Michelangelo. –
Francesco Gherardi
Figlio di Carlo e di Laura Vitali nacque a Montese, nell’Appenninomodenese, il 4 dicembre 1647, da una famiglia nobile originaria di Iola, nella pieve [...] di Maserno.
Il 27 settembre 1664, entrò nella Compagnia di Gesù, presso il noviziato di Novellara, nel Reggiano, emettendovi i voti nel 1666. Nel 1669 fu studente di fisica presso il collegio gesuitico ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] , significativamente, con l'acquisizione di ampie corti, generalmente cumcastro, nelle zone dei passaggi verso la Toscana, nell'Appenninomodenese, reggiano e parmense (17 sett. 1038, 18 febbr. 1039, 14 maggio 1044), nella Bassa veronese (29 sett ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] monastica. A. nel primo anno di regno (749-750) donò, insieme con la moglie, la terra di Faniano (Fanano, nell'Appenninomodenese) ad Anselmo, che vi eresse un monastero, con l'ospizio annesso, consacrato al Salvatore. Nel terzo anno di regno (751 ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appenninomodenese), [...] scontro costato all’esercito pontificio perdite rilevanti. Montecuccoli approfittò del momento favorevole per riprendere il controllo dell’Appenninomodenese e conquistò la rocca di Bazzano nel Bolognese. Non riuscì però a imprimere alla campagna un ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] vi mise mano. Il duca ricompensò il F. conferendogli il 20 ag. 1561 il titolo comitale del feudo di Trignano, sull'Appenninomodenese, e il passo della Navicella sul Panaro di 100 scudi annui; al principio del 1562 gli donò il censo della Comunità di ...
Leggi Tutto