• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [57]
Geologia [8]
Geografia [17]
Italia [14]
Europa [14]
Biografie [9]
Storia [7]
Religioni [6]
Arti visive [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [2]

scaglia

Enciclopedia on line

Geologia Nome di un’unità stratigrafica dell’Appennino Umbro-Marchigiano, caratterizzata da calcari marnosi e marne con selce a frattura scagliosa, di colore variabile dal rosso mattone al grigio cenere. Massa [...] rocciosa accavallata al di sopra di un’altra per il tramite di una superficie di faglia inversa a debole inclinazione rispetto all’orizzontale, o in seguito all’esasperazione di una piega-faglia che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: DENTELLI CUTANEI – EPIDERMIDE – EMBRICATA – GEOLOGIA – GUANINA

CANAVARI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAVARI, Mario Cesare Lippi Boncampi Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] a raccogliere campioni di rocce e di fossili sulla natia montagna camerte e in occasione di lunghe escursioni sull'Appennino, umbro-marchigiano delle quali ha lasciato il resoconto in un gruppo numeroso di memorie, in parte pubblicate. Conseguita la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – APPENNINO CENTRALE – GEOLOGIA APPLICATA – MONTECATINI TERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAVARI, Mario (2)
Mostra Tutti

Appennini

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Appennini Alessio Consoli La spina dorsale dell'Italia Gli Appennini sono monti dalle sommità spesso dolci e arrotondate; non raggiungono i 3.000 m, ma hanno ugualmente condizionato nel tempo l'insediamento [...] m), M. Cimone (2.165 m) e M. Falterona (1.654 m). L'Appennino Centrale, da Bocca Serriola alla Bocca di Forlì, è pure distinto in due catene: la più settentrionale, Appennino Umbro-marchigiano, ha forme arrotondate e cime che non superano i 1.600 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ALTOPIANO DELLA SILA – GRAN SASSO D'ITALIA – STRETTO DI MESSINA – COLLE DI CADIBONA – ROCCE CALCAREE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appennini (5)
Mostra Tutti

corniola

Enciclopedia on line

(o cornalina) Varietà rossastra di calcedonio, semitrasparente o traslucida, talvolta leggermente zonata. A seconda del tono e dell’intensità del colore, si distinguono la c. maschio di colore rosso sangue [...] anche indicata una varietà di calcare compatto a grana fine, color nocciola chiaro, del Lias medio dell’Appennino Umbro-Marchigiano. Ha giacitura stratificata e include o intercala arnioni, lenti o straterelli di selce. Contiene frequentemente resti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: PIETRA SEMIPREZIOSA – BRACHIOPODI – CORNALINA – AMMONITI – BRASILE

kimmeridgiano

Enciclopedia on line

Piano geologico del Malm, Giurassico superiore (il nome deriva da Kimmeridge, Inghilterra). I terreni del k. sono caratterizzati da depositi lagunari e continentali nell’Europa settentrionale e occidentale [...] con i più antichi uccelli conosciuti: Archaeopteryx), e da formazioni a facies neritiche e pelagiche nell’Europa centrale e meridionale. In Italia il k. in facies marina affiora soprattutto nelle Prealpi veronesi e nell’Appennino Umbro-Marchigiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: EUROPA CENTRALE – INGHILTERRA – PELAGICHE – ITALIA

Sinemuriano

Enciclopedia on line

Sinemuriano Piano geologico del Lias, compreso fra il Pliensbachiano, superiormente, e l’Hettangiano, inferiormente. La facies tipica del S. è rappresentata da calcari con Gryphaea arenata e Arietiti. [...] In Italia il S. comprende calcari selciferi grigi, calcari marnosi e marne con Gryphaea e Ammoniti, ed è presente in Lombardia nel Veneto e nell’Appennino umbro-marchigiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: PLIENSBACHIANO – LOMBARDIA – AMMONITI – CALCARI – MARNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinemuriano (1)
Mostra Tutti

PALLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLINI, Giovanni Massimo Santantonio (Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare. Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] pubblicati su altrettanti volumi tematici, documentano le associazioni ad ammoniti e la stratigrafia non solo dell’Appennino umbro-marchigiano, ma anche della Polonia, dell’ex Unione Sovietica, della Nuova Zelanda, dell’Ungheria, della Gran Bretagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lias

Enciclopedia on line

In geologia, termine cronostratigrafico usato per indicare la prima epoca del Giurassico. I depositi del L., diffusi nella maggior parte dell’Europa centrale, sono in facies marina pelagica marnoso-calcarea [...] facies calcareo-marnose ammonitifere. Nelle Prealpi lombarde il L. superiore è rappresentato dalla formazione del ‘Rosso ammonitico’ lombardo, unità che si ritrova nella stessa posizione stratigrafica anche nell’Appennino toscano e umbro-marchigiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: EUROPA CENTRALE – INGHILTERRA – ITTIOSAURI – ESACORALLI – GIURASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lias (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
senoniano
senoniano agg. e s. m. [dal fr. sénonien, der. del nome dell’antica popolazione celtica dei Senoni (lat. Senŏnes), che avevano la loro capitale nell’attuale cittadina di Sens]. – In geologia, il piano più elevato del periodo cretaceo, il cui...
bisciaro
bisciaro (o bisciàio) s. m. [der. di biscia, per il colore]. – Varietà di calcare marnoso (detto anche pietra bisciara), di età miocenica inferiore, di colore grigiastro, con frattura scagliosa o aciculare; è diffuso nell’Appennino umbro-marchigiano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali