TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] un vulcano si ridesta da una lunga fase di riposo (terremoto campano del 5 febbraio del 63 d. C. quasi tentativo fallito dell e che il Tirreno sprofonda più che l'Adriatico, mentre l'Appennino è in gran parte in fase di sollevamento.
Ora è noto ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] nobili (distinti nei tre seggi di Portanuova, Portarotese e Campo), riuscirono spesso, con l'aiuto dei mediocres, a tra i monti Lattari della Penisola Sorrentina e il Terminio a N., l'Appennino Lucano a E. e SE., il Tirreno a O. Il territorio, esteso ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] , figura) e la cattura dei nidiaci di rondoni (Appennino Emiliano) fatta mediante piccole aperture circolari alla sommità della terminali); Lucca (Torre delle ore, sec. XI); Pisa (del Campano: serviva per l'università); Siena (del Mangia, alta m. 88 ...
Leggi Tutto
Nel decorso quindicennio si sono sviluppate, specialmente in Italia, caratteristiche d'impostazione programmatica, di progettazione e di costruzione degli a., le quali, nel confermare tendenze già prima [...] anni 1950-1962, vol. III, Bari 1962; U. Messina, L'adduzione dalle sorgenti del Biferno all'Acquedotto Campano attraverso l'Appennino, in L'Acqua, n. 4, 1966; Ministero dei Lavori Pubblici, Consiglio Superiore, Il Piano regolatore generale degli ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] , è anche oggi praticata la transumanza fra le zone piane della Capitanata e le montagne dell'Appennino Abruzzese, Campano e Lucano. Dipende dall'industria armentizia la considerevole produzione locale di formaggi (notissimi i "cacicavalli"), delle ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] l'industria serica; buone pietre litografiche fornisce il prossimo Appennino. Il territorio comunale è di kmq. 225,99; di una Funebris Oratio pro Baptista Sfortia Urbini Comitissa di G. A. Campano (esemplari a Roma, Bibl. V. E. e Bibl. Alessandrina; ...
Leggi Tutto
Figlio del console del 113. Tribuno della plebe nel 92 a. C., o poco prima, provocò agitazioni in Roma. Nell'87 comandava uno dei quattro corpi dell'esercito di Mario e Cinna, che assediavano Roma. Difese [...] con C. Mario il giovine, che prese il comando nel settore campano della lotta, C. capitanò le forze democratiche sul teatro nord- a rinchiudersi a Preneste, prese Roma, C. valicò l'Appennino e portò la guerra in Etruria tentando di recare aiuto a ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] la ruota anteriore ha un diametro di 85 cm, la più piccola del campo. A ogni pedalata avanza di 2,67 m. Van Heste precede il francese , sulle Tre Cime di Lavaredo. Vince sei Giri dell'Appennino, un record che è la prova delle sue caratteristiche: ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Ticinum (Pavia) venne stabilita la capitale regia - e lungo l'Appennino, fino al Sannio e a Benevento (570) con esclusione dello Stato in quella di S. Marcello Maggiore e nel Mus. Prov. Campano a Capua, a Sant'Angelo in Formis, nel chiostro di Santa ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] è, entro certi limiti, il proseguimento della civiltà appenninica, fiorita nel corso della media Età del Bronzo. , per le quali non è da escludere un diretto influsso campano. Allo stesso ambiente culturale misto si riferisce una serie inedita di ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
tosco
tósco agg. [lat. Tŭscus, pl. Tusci, affine al nome greco degli Etruschi, Τυρσηνοί (con la variante Τυρρηνοί, da cui l’ital. Tirreni)] (pl. m. -chi). – Toscano, della Toscana. Nell’uso corrente attuale è limitato, come primo elemento,...