Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] Adriatico. La prima è delimitata da una serie pressoché continua di montagne che costituiscono la parte più elevata dell’Appenninocentrale: Monti della Laga (Monte Gorzano, m 2455), Gran Sasso (Corno Grande, m 2914), Morrone (m 2060), Maiella (Monte ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise); non ha sbocco sul mare e si estende nell’area più elevata e più montuosa dell’AppenninoCentrale. Comprende quasi tutto il bacino dell’Aterno, la conca del Fucino e gli alti bacini dei fiumi Liri, Salto e Sangro ...
Leggi Tutto
Regione collinare del Piemonte, all’incirca compresa, a N e a O, entro il solco vallivo del Tanaro, a E entro quello della Bormida e a S limitata dallo spartiacque alpino tra Piemonte e Liguria. Vi è situato [...] con Pettinidi. Facies calcaree organogene e marnose appartenenti a questo piano si sviluppano ampiamente anche nell’Appenninocentrale (specie sul versante adriatico) e meridionale (marne a Orbulina e calcari a Briozoi e alghe corallinacee ...
Leggi Tutto
Montagna dell’Appennino Abruzzese, costituita da una dorsale che, dall’altopiano di Ovindoli, si innalza con pendio uniforme fino a 2349 m s.l.m. precipitando poi, con una parete di frattura e con dislivelli [...] di 500-700 m, sui Prati del Sirente. Il Monte S. dà il nome a tutta una sezione dell’AppenninoCentrale tra la valle dell’Aterno, la conca subequana, la Forca Caruso, la conca del Fucino e la catena del Monte Velino. ...
Leggi Tutto
Cima, la più alta (2.476 m) del gruppo dei Sibillini, nell'AppenninoCentrale, al confine tra Umbria e Marche, quasi all'estremità merid. del gruppo. Verso O è limitato da una profonda valle, alla cui [...] testata è il Lago di Pilato ...
Leggi Tutto
Vetta tra le più alte (1853 m) e più note dei Monti Simbruini (AppenninoCentrale); domina una serie di altopiani (1200-1300 m) caratteristici per i fenomeni carsici e le sorgenti. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] tardi si diffonde nelle M. la civiltà appenninica (➔ appenninico), che vi ha lasciato ricchissime testimonianze. provincia di Ascoli, dialetti affini all’abruzzese; e nella regione centrale (cioè in provincia di Macerata, in parte di quella di Ancona ...
Leggi Tutto
Geografo (Naumburg sulla Saale 1868 - Lipsia 1947), prof. nell'università tecnica di Dresda (dal 1917). Promosse studî di geografia economica e coloniale. Percorse a scopo di studio l'Europa meridionale [...] (specie il Montenegro), il Camerun, l'America Settentrionale. Individuò tra i primi tracce glaciali nell'AppenninoCentrale. ...
Leggi Tutto
Località situata a 1750 m s.l.m. sul fianco SO del Monte Terminillo (AppenninoCentrale), a 22 km da Rieti. Stazione di sport invernali e di soggiorno estiva. ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] e adriatico. Nel primo, in cui lo spartiacque appenninico è in genere lontano dal mare, si sono potuti elevati si trovano raramente sopra i 1200 m; eccezionalmente, e solo nell’A. Centrale, oltre i 1400 (Rocca di Cambio, in prov. dell’Aquila, a 1433 ...
Leggi Tutto
stella alpina
stélla alpina locuz. usata come s. f. – Erba perenne delle composite tubuliflore (Leontopodium alpinum), detta anche stella delle Alpi e in ted. Edelweiss, che vive nei pascoli e dirupi calcarei delle Alpi, dei Pirenei e dei...
senoniano
agg. e s. m. [dal fr. sénonien, der. del nome dell’antica popolazione celtica dei Senoni (lat. Senŏnes), che avevano la loro capitale nell’attuale cittadina di Sens]. – In geologia, il piano più elevato del periodo cretaceo, il cui...