DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] signore di Lerma (una piccola località situata nell'Appenninoligure), ma anche questo non dovrebbe essere identificato col di guerra dei Genovesi a Cipro nel 1383, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., III [1963], p. 259). Infine ...
Leggi Tutto
BOSSO, Pietro
Piero Camilla
Nacque a Vercelli l'11 agosto 1799 da Carlo. Partecipò ai moti del 1821, subendo in conseguenza un arresto per qualche tempo. Dopo la liberazione si laureò in ingegneria [...] di esaminare il progetto della ferrovia Torino-Genova, giudicando negativamente il tracciato - che prevedeva dopo il superamento dell'Appenninoligure la divisione in due rami, l'uno verso Alessandria-Torino, l'altra oltre il Po verso Pavia -, poiché ...
Leggi Tutto
GERINI, Giovanni Battista
Franco Cambi
Nacque a Vessalico, nell'Appenninoligure ora in provincia di Imperia, il 9 febbr. 1859 da Giovanni Battista e da Maria Raibaldi. Il G. si venne formando in Piemonte, [...] a contatto con la cultura locale, essendovisi trasferito fin da ragazzo per ragioni di studio; nel 1884 conseguì la laurea in lettere presso l'Università di Torino e iniziò la carriera di insegnante presso ...
Leggi Tutto
ATALA, santo
Paolo Bertolini
Nato sul finire del sec. VI da nobile famiglia burgunda, fu iniziato dal padre agli studi umanistici; affidato in seguito, ancora fanciullo, alle cure dell'arcivescovo di [...] Agilulfa e dalla regina Teodelinda, ricevette da loro, per stabilirvi un centro monastico la valle dei Bobbio, nell'Appenninoligure (614).Qui il santo irlandese fondò un monastero, che ne avrebbe dovuto ben presto accogliere le spoglie mortali ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Secondo
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Castell'Alfero, presso Asti, il 26 ott. 1859 da Pietro, barbiere, e Maddalena Mantegazza, contadina. Nella città natale compì gli studi secondari e, [...] a Roma l'8 maggio 1932.
In uno dei suoi primi studi mineralogici (Sulla presenza di rocce giadeitiche nelle Alpi occidentali e nell'Appenninoligure, in Rend. della R. Accad. dei Lincei, cl. di scienze fis., mat. e nat., s. 5, IX [1900], pp. 349-354 ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Andrea Zannini
Secondo dei nove figli di Giovanni di Pietro e di Maria di Pietro Ferro Isman, nacque nella frazione Ressiga di Alagna Valsesia, nel Vercellese (non a Gressoney, come [...] elevate e bianche" vicine cime del Rosa, al monte Bianco che sorpassa "maestosamente" le catene più prossime, fino all'Appenninoligure da una parte e alle vette del Tirolo dall'altra - e del severo ambiente glaciale circostante, una sorta di "tomba ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovan Francesco de
Aurelio Cevolotto
Figlio di Giovan Pietro e Catetta (o Caterinetta) Sauli, appartenente a una famiglia della nobiltà "nuova" genovese ascritta all'"albergo" De Franchi, [...] ai diritti feudali rivendicati dalla Spagna, in quanto detentrice del Ducato di Milano, su alcuni territori dell'Appenninoligure di Levante, controversia che minacciava di ledere gli interessi e la sovranità stessa della Repubblica genovese.
Con ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a San Colombano Certenoli, sull'Appenninoligure in provincia di Genova, il 1° genn. 1838, da Giovanni Battista e Anna Aste; completati i primi studi presso il [...] facciale e glosso faringeo e della quale dette notizia nella pubblicazione Di un nuovo ramoscello del glosso faringeo, in La Liguria medica, XIII (1868), pp. 212-222. Molti cultori dell'anatomia umana accolsero con interesse, in Italia e all'estero ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] l'abitudine di trascorrere alcune settimane estive sull'Appennino pistoiese o sul litorale tirrenico, non mancando Papini e A. Soffici; come pure iniziò a scrivere su La Riviera ligure di M. Novaro e su Conquista di R. Roberti; nello stesso anno ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] qualità di ingegnere elettrotecnico nello stabilimento Ansaldo di Cornigliano Ligure, nel 1905 fu chiamato a Venezia per assumere bellunese per l'industria elettrica, Società forze idrauliche dell'Appennino).
Si può a ragione affermare, quindi, che il ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
appenninico
appennìnico agg. (pl. m. -ci). – Della catena montuosa dell’Appennino; che è proprio o tipico dell’Appennino: sistema a.; flora, fauna appenninica. Civiltà a., cultura a., aspetto culturale della civiltà del bronzo italiana, diffuso...