• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [22]
Geografia [17]
Italia [14]
Europa [14]
Storia [10]
Religioni [11]
Geologia [9]
Arti visive [7]
Storia per continenti e paesi [3]
Archeologia [4]

PIORACO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIORACO (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Arturo SOLARI Paese dell'Appennino marchigiano in provincia di Macerata, posto a 441 m. s. m. sull'alto del profondissimo vallo aperto dal Potenza, attraverso [...] (m. 298), ricchi di fossili (ammoniti, ecc.); subito a valle di esso è la "gola", tra le più orride e belle dell'Appennino, con la strada a dente, che sale al paese, tagliata nella parete verticale del Primo; invece, immediatamente a monte, è la ... Leggi Tutto

PIGORINI BERI, Caterina

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGORINI BERI, Caterina Raffaele Corso Scrittrice, nata a Fontanellato (Parma), nel 1845 e morta in Roma il 26 marzo 1924. Autodidatta, fu insegnante nelle Scuole femminili di S. Paolo, di Macerata, [...] il suo nome è durevolmente affidato soprattutto ai lavori di folklore e specialmente ai volumi Costumi e superstizioni dell'Appennino marchigiano (Città di Castello 1889) e In Calabria (Torino 1892), nei quali la P.B. descrive con molta ricchezza e ... Leggi Tutto

ORIENTALIZZANTE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996 ORIENTALIZZANTE, Arte P. Bocci 1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] In questo periodo l'influenza etrusca è attestata efficacemente dalle necropoli di Falciano e si mantiene attiva nella zona dell'Appennino marchigiano sino entro il VI sec. a. C., come manifestano gli oggetti della necropoli di Pitino di S. Severino ... Leggi Tutto

CORRADO da Offida, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO da Offida, beato Raoul Manselli Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] di Assisi per servire i suoi confratelli nei servizi più umili. Trasferito al convento di Forano (custodia di Ancona) nell'Appennino marchigiano, vi conobbe il beato Pietro da Treia e si legò a lui di amicizia fraterna. Come ricordano i Fioretti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – APPENNINO MARCHIGIANO – FRANCIA MERIDIONALE – UBERTINO DA CASALE

FELICI, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI, Costanzo Giorgio Nonni Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] , vengono passate minuziosamente in rassegna le specie più comuni e quelle più caratteristiche di funghi che nascono nell'Appennino marchigiano. Risale agli anni 1565-72 la composizione di una lunga lettera sulle insalate, un'articolata e completa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPENNINO MARCHIGIANO – FRANCESCO SANSOVINO – SANT'ANGELO IN VADO – ULISSE ALDROVANDI – LINGUA LATINA

CIBO, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Gherardo Augusto De Ferrari Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] il resto della sua vita sempre ad Arcevia, da cui partiva per quotidiane escursioni nei d intorni e sull'Appennino marchigiano per la raccolta di vegetali e minerali. Non mancando di spiccate doti artistiche, usava dipingere le piante raccolte con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA CIBO – APPENNINO MARCHIGIANO – ALESSANDRO FARNESE – DOMENICO PASSIONEI

PALLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLINI, Giovanni Massimo Santantonio (Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare. Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] aree limitrofe (Val d’Esino, Marche; Ammoniti e biostratigrafia del Dogger-Malm di Colle Tordina (Monti della Rossa, Appennino marchigiano), con F. Cecca, S. Cresta, M. Santantonio, in Bollettino del Servizio geologico d’Italia, CIV [1986], pp. 177 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIPPI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALIPPI, Tito Vittorio Cantù Nato a Urbino il 2 genn. 1870 da Giovanni e da Teresa Gaudenzi, si laureò in fisica nel 1893 scegliendo la via dell'insegnamento. Nel 1901, sollecitato dagli alunni del liceo [...] . 9-22; I "bonniti" del Monte Nerone, ibid., VIII [1902-03], pp. 229-236; Bonniti e bombiti sull'Alto Appennino marchigiano, in relazione coi fenomeni sismici della regione, ibid., IX [1903- 04], pp. 99-114; Il "baturlìo della marina" nelle campagne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

stalattiti e stalagmiti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

stalattiti e stalagmiti Fabio Catino Colonne e pilastri pietrificati Le stalattiti e le stalagmiti sono formazioni minerali prodotte dal lento accumularsi del carbonato di calcio depositato dalle acque [...] l’azione del trasporto in un deposito permanente. Sono molte le grotte in Italia dove è possibile vivere questa esperienza, lungo la costa o nell’entroterra, per esempio quelle del complesso carsico di Frasassi nell’Appennino marchigiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: APPENNINO MARCHIGIANO – ANIDRIDE CARBONICA – STALAGMITE – CORROSIONE – CARBONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stalattiti e stalagmiti (2)
Mostra Tutti

Subasio

Enciclopedia on line

Subasio Subasio Monte dell’Appennino Umbro-Marchigiano (1290 m s.l.m.), che si eleva a SE di Assisi. È cosparso di numerose doline di origine carsica. A mezza strada fra Assisi e la vetta, l’eremo francescano [...] delle Carceri dove, in una grotta, s. Francesco si ritirava in preghiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – CARSICA – DOLINE – ASSISI – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Subasio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
senoniano
senoniano agg. e s. m. [dal fr. sénonien, der. del nome dell’antica popolazione celtica dei Senoni (lat. Senŏnes), che avevano la loro capitale nell’attuale cittadina di Sens]. – In geologia, il piano più elevato del periodo cretaceo, il cui...
biancóne
biancone biancóne s. m. [accr. di bianco2]. – 1. Grosso uccello rapace diurno (Circaetus gallicus), della famiglia accipitridi, distribuito dalla Germania settentr. alle contrade mediterranee, estivante in Italia, soprattutto nelle zone montane,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali