GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] riconosciute tre o quattro glaciazioni, e nelle stesse penisole meridionali europee, che conservarono un clima assai più mite (come Apuane e sulla costa orientale dell'Adriatico. L'Appennino ebbe i suoi maggiori ghiacciai nell'Abruzzo (limite delle ...
Leggi Tutto
PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complesso sistema fluviale. [...] così vario, che si può contrapporre ancora un regime appenninico (con massimo principale molto accentuato in autunno, e un minimo principale in estate) realizzato in prossimità del margine meridionale del bacino, e un regime piemontese (col minimo ...
Leggi Tutto
UMBRI (lat. Umbri, gr. 'Ομβρικοί)
Giacomo DEVOTO
Francesco RIBEZZO
Gli Umbri sono un popolo dell'Italia Centrale che occupa fino alla conquista romana la regione compresa fra il Tevere a ovest, il [...] Etruria), ma più estesa dal lato opposto oltre il crinale dell'Appennino.
Il dato più importante è di Dionigi d'Alicarnasso (II ; alleanza di Ocricolo (anno 308) all'estremo lembo meridionale dell'Umbria; fondazione di una colonia latina a Narnia ...
Leggi Tutto
IDROELETTRICI, IMPIANTI
Antonino Asta
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827).
1. Indirizzi dell'utilizzazione delle [...] . cartina). Quegli afluenti di sinistra del Tevere, che defluiscono dai gruppi montuosi meridionali dell'Appennino umbro-marchigiano e da quelli settentrionali dell'Appennino abruzzese, e il Vomano, che dal gruppo del Gran Sasso scende nell'Adriatico ...
Leggi Tutto
PALEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. "Paleolitica", o come prima si disse "archeolitica", è l'età umana remotissima, nella quale armi e strumenti si fecero dalla selce soltanto scheggiata, senza ritocco, [...] , il Capsiano iberico, il Grimaldiano o Capsiano appenninico, il Capsiano siriano e Anteliano, il Capsiano nilotico Lorenzo e G. D'Erasmo, L'Elephas antiquus e l'uomo paleolitico nell'Italia meridionale, in Atti R. Acc. d. sc. di Napoli, 1933; P. ...
Leggi Tutto
FLEGREI, CAMPI (Phlegraei Campi, da ϕλεγραῖος "ardente": A. T., 27-28-29)
Giuseppe DE LORENZO
Paolino MINGAZZINI
Le terre limitate da Napoli, Cuma e Miseno (ivi comprese le isole di Ischia, Procida [...] piano della Campania e tutte le vallate del circostante Appennino calcareo, da quelle di Capri e di Sorrento fino dei Campi Flegrei, ora si sono ristretti a pochi punti della sua costa meridionale; e l'energia eruttiva si è accentrata un po' più a sud ...
Leggi Tutto
GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme")
Carlo Avetta
Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] è grande albero di portamento piramidale molto diffuso nelle Alpi e negli Appennini tra gli 800-1500 m. dove fo ma con altre Conifere, , la Ephedra fragilis e la Ephedra nebrodensis dell'Italia meridionale. I Gnetum sono alberi o liane dei Tropici con ...
Leggi Tutto
LIGURI
Benvenuto Terracini
. Popolazione dell'Europa antica, che, in età storica, ci appare stanziata sulla costa tirrenica da Marsiglia a Luni, lungo l'arco dell'Appennino settentrionale, e sull'uno [...] traspaiono dalla onomastica, o da idiotismi di iscrizioni di questa zona, redatte in altra lingua, come quelle galliche della Gallia meridionale (dove il sostrato ligure si confonde con l'aquitano) e quella di Brione (in alfabeto nord-etrusco) e di ...
Leggi Tutto
GRANITI (dall'agg. granito, da grana)
Piero Aloisi
La parola granito indicava, dapprima, un gran numero di rocce composte, di grana media o grossa; venivano compresi quindi fra i graniti tipi interamente [...] e graniti a due miche si rinvengono anche in diversi punti dell'Appennino, ad accompagnare le rocce ofiolitiche, e poi a Gavorrano e a , fluorina e anche ortite e monazite, della Finlandia meridionale e che, in massi erratici glaciali, si trova ...
Leggi Tutto
MESOZOICA, ERA (dal gr. μέσος "medio" e ζῶον "animale"), o mesozoico (meno propriamente Secondario) gruppo
Carlo Fabrizio Parona
Termine geologico usato per indicare una delle grandi partizioni della [...] là dove prima esisteva un mare russo. Nell'emisfero meridionale si stendevano terre costituenti nell'insieme il cosiddetto Continente di nella zona prealpina, e preminente sviluppo nell'Appennino, in quanto formano l'ossatura della penisola e ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
ladiniano
agg. e s. m. [der. di ladino1]. – In geologia, piano superiore del triassico medio a facies alpina, rappresentato nel Trentino (Cadore, Dolomiti, Friuli) da calcari corallini e rocce vulcaniche, in Lombardia dalla dolomia (detta...