• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Storia [73]
Geografia [63]
Biografie [62]
Europa [57]
Italia [53]
Archeologia [54]
Arti visive [44]
Storia per continenti e paesi [26]
Geografia umana ed economica [24]
Geologia [26]

VINCHIATURO, Passo di

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCHIATURO, Passo di (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Valico appenninico interposto tra il bacino del Tammaro, affluente del Calore e subaffluente del Volturno, e il bacino del Biferno; è seguito [...] fa da molti preferire ad altri valichi nella divisione che orograficamente si stabilisce fra l'Appennino Centrale e l'Appennino Meridionale. Per tale insellatura passano, oltre alla suddetta strada automobilistica Benevento-Campobasso, l'importante ... Leggi Tutto

Geologia strutturale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia strutturale Giorgio Vittorio Dal Piaz SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] della pianura padana, dell'Adriatico settentrionale e dello Ionio; fanno eccezione l'Appennino meridionale, dal Gargano al Golfo di Taranto, e la Sicilia. Gli Appennini non sono l'estensione geologica delle Alpi, come si potrebbe a prima vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RESISTENZA DEI MATERIALI – TETTONICA DELLE PLACCHE

Le forze armate

L'Unificazione (2011)

Le forze armate Fortunato Minniti Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] al 1864, oltre 1.000 centri abitati, anche di medie dimensioni, insieme alle campagne e alle montagne dell’Appennino meridionale sono coinvolti e sconvolti dalla presenza di migliaia di ribelli e dalla repressione operata dai reparti dell’esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CARLO PELLION DI PERSANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – WILHELM VON TEGETTHOFF – CESARE RICOTTI MAGNANI – APPENNINO MERIDIONALE

MINICHINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINICHINI, Luigi Roberto Parrella – Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino. Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] e il diffondersi dell’insurrezione – mediante l’opera delle vendite carbonare – alle province di qua e di là dell’Appennino meridionale per costringere il sovrano a concedere la costituzione, non escludendo neppure l’eventualità di un sequestro di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEI PADRI DOTTRINARI – APPENNINO MERIDIONALE – SAN GIOVANNI IN GALDO – IMMAGINARIO POPOLARE – GIOACCHINO MURAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINICHINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

PAZZI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Arturo Giovanni Duranti PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867. Terminati gli studi primari [...] gli esempi più classici del rinascimento Gotico italiano, del quale si gloriano parecchie […] regioni dal Monviso all’Appennino Meridionale» (relazione dattiloscritta conservata presso l’Archivio della Chiesa Valdese a Torre Pellice). Nel 1911, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIOLA, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLA, Carlo Maria Marco Pantaloni – Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] . 101-129, in collaborazione con Michele Cassetti; Sull’estensione del Trias in Basilicata e sulla tettonica generale dell’Appennino meridionale, ibid., XXV (1894), pp. 372-390, in collaborazione con Luigi Baldacci) sia su quella del vulcanico. Degno ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GEOMETRIA PROIETTIVA – GIUSEPPE DI STEFANO – APPENNINO CENTRALE – ITALIA MERIDIONALE

APPENNINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Come l'area alpina, la fascia appenninica si può definire, ormai, una vera regione-problema per lo sviluppo sociale ed economico: nella penisola italiana, infatti, il divario fra le zone interne e quelle [...] conduzione mezzadrile, peraltro in forte declino - e quella meridionale (per es., la conca di Sulmona o Valle Peligna autocarri - conserva una certa importanza in alcune zone appenniniche del versante adriatico. La migliore prospettiva, per queste ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ESCURSIONISMO – TRANSUMANZA – FEUDALESIMO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (1)
Mostra Tutti

Toscana

Enciclopedia on line

Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] sia dal gruppo settentrionale sia da quello centro-meridionale. Più netta è la separazione dal primo di questi due gruppi, verso il quale il limite geografico segue una linea che lungo l’Appennino Tosco-Emiliano coincide per gran parte con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CACCIATORI E RACCOGLITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toscana (12)
Mostra Tutti

Piemonte

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] dalla Svizzera e dalla Valle d’Aosta, i crinali dell’Appennino dalla Liguria, mentre lunghi tratti delle sponde del Ticino e Vercellese, quelle vitivinicole dell’Albese e dell’Astigiano meridionale, nonché quelle frutticole del Saluzzese. In queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – UMBERTO BIANCAMANO – AREA METROPOLITANA – ODDONE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piemonte (11)
Mostra Tutti

Marche

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] NO-SE nelle M. settentrionali e NNO-SSE nelle M. centro-meridionali. Più a E sono diffuse le formazioni marnoso-argillose e arenacee, tardi si diffonde nelle M. la civiltà appenninica (➔ appenninico), che vi ha lasciato ricchissime testimonianze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – CONSTITUTIONES AEGIDIANAE – PALEOLITICO SUPERIORE – RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marche (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
pino
pino s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
ladiniano
ladiniano agg. e s. m. [der. di ladino1]. – In geologia, piano superiore del triassico medio a facies alpina, rappresentato nel Trentino (Cadore, Dolomiti, Friuli) da calcari corallini e rocce vulcaniche, in Lombardia dalla dolomia (detta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali