Valico (1388 m) e stazione turistica estiva e invernale dell’AppenninoTosco-Emiliano, fra le valli della Lima e del Panaro, percorso da una strada, aperta nel 1777. Sul versante toscano si estende la [...] foresta demaniale omonima (3700 ha). Il valico è stato per secoli un importante collegamento tra il Granducato di Toscana e lo Stato della Chiesa.
Il comune di Abetone (31,2 km2, con 692 ab. nel 2008), ...
Leggi Tutto
Scarperia Comune della prov. di Firenze (79,4 km2 con 7538 ab. nel 2008). Il centro è situato a 292 m s.l.m., nel Mugello, ai piedi dell’AppenninoTosco-Emiliano. Tradizionale lavorazione dei coltelli; [...] industria alimentare, meccanica, elettrotecnica e delle materie plastiche.
Fondata nel 1306 dai Fiorentini come fortezza, fu sede del vicario che estendeva la sua giurisdizione su tutto il Mugello.
Dal ...
Leggi Tutto
Solco di erosione prodotto dalle acque meteoriche e da quelle che scorrono superficialmente nei terreni omogenei con elementi minuti, impermeabili ma facilmente disgregabili (argille, marne, molasse). [...] , talvolta alte, con pareti assai inclinate. Si tratta di forme effimere che, specialmente se costituite da argilla atta a stemperarsi nell’acqua, si disgregano facilmente. Sono tipici dell’AppenninoTosco-Emiliano tra le valli del Taro e del Savio. ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Emilia-Romagna (97 km; bacino di 530 km2). Nasce presso l’Alpe di Vitigliano, nell’AppenninoTosco-Emiliano, e forma una valle orientata a NE fino allo sbocco in pianura, a Faenza. La valle [...] è stretta e incisa in terreni argillosi. A monte di Faenza riceve il suo maggior affluente, il Marzeno. Nel suo tratto di pianura bagna una fertile zona fra Bagnacavallo e Russi, e sbocca nell’Adriatico ...
Leggi Tutto
Sillano Comune della prov. di Lucca (62,2 km2 con 747 ab. nel 2008). Il centro è situato a 735 m s.l.m. nell’alta valle del Serchio.
Base di escursioni al Monte Sillano (1874 m), sul crinale dell’Appennino [...] Tosco-Emiliano, fra la Garfagnana e la valle del fiume Secchia. ...
Leggi Tutto
Castelnovo ne’ Monti Comune della prov. di Reggio Emilia (96,6 km2 con 10.537 ab. nel 2008), situato a 700 m s.l.m. nell’AppenninoTosco-Emiliano. È il centro maggiore della montagna reggiana. Località [...] di villeggiatura estiva ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Firenze (272,1 km2 con 4958 ab. nel 2008), nell’AppenninoTosco-Emiliano, a 422 m s.l.m. sulla riva sinistra del fiume Santerno. Mercato agricolo; centro turistico e industriale (concerie). ...
Leggi Tutto
Stazione forestale e climatica in prov. di Forlì-Cesena, nel comune di Santa Sofia, nell’AppenninoTosco-Emiliano (➔ Foreste Casentinesi - Monte Falterona - Campigna, Parco Nazionale delle). ...
Leggi Tutto
I fatti funzionali più evidenti che, dal punto di vista geografico, definivano lo sviluppo della città circa vent'anni or sono, non hanno avuto, in relazione alla seconda Guerra mondiale, modificazioni [...] dell'azione "Mitraglia" svolta dalle armate alleate 5a e 8a, che nell'autunno precedente si erano attestate sull'Appenninotosco-emiliano e ai fiumi Senio e Reno, a contatto con i Tedeschi, saldamente organizzati sulla linea gotica. L'efficienza ...
Leggi Tutto
ROMAGNA (XXIX, p. 928)
Lucio GAMBI
Emilio LAVAGNINO
Mario TORSIELLO
La Romagna non è rappresentata dalla sezione sud-orientale del compartimento emiliano (prov. di Ravenna e di Forlì), come erroneamente [...] svolte dalle forze anglo-americane (5ª e 8ª armata) contro i Tedeschi schierati a difesa sulla linea Gotica (Appenninotosco-emiliano). Nell'estate 1944 le truppe alleate erano giunte a contatto della linea Gotica e un'offensiva generale iniziata il ...
Leggi Tutto
tosco
tósco agg. [lat. Tŭscus, pl. Tusci, affine al nome greco degli Etruschi, Τυρσηνοί (con la variante Τυρρηνοί, da cui l’ital. Tirreni)] (pl. m. -chi). – Toscano, della Toscana. Nell’uso corrente attuale è limitato, come primo elemento,...
alpe
s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale maiuscola, le Alpi), nome del più elevato...