L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] costa adriatica, raggiungendo, dopo aver attraversato l’Appenninoumbro a Nocera, prima Fano, poi Rimini P. Quiri, Rassegna di scoperte in alcune località del territorio marchigiano, in Atti del VI Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Pesaro ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] alla Toscana il versante meridionale dell'Appennino Tosco-Emiliano e Tosco-Marchigiano e anche con ambedue i versanti in -ire-: 1. l'uso di liei, coliei per lei, colei, come nell'umbro: 2. la riduzione a i e u dei dittonghi da e o brevi tonici in ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] ricongiunge il nostro dominio da un lato al marchigiano e all'umbro (che si riattaccano a loro volta rispettivamente al dei Marsi. Attone ebbe la parte ad oriente del massiccio centrale dell'Appennino: i pagi di Penne e di Teate, cioè la provincia di ...
Leggi Tutto
POTENZA (lat. Potentia; A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Fiume dell'AppenninoMarchigiano il cui vasto anfiteatro sorgivo è limitato, a ponente, dai monti Penna (m. 1432) e Pennino (m. 1570), e a levante, [...] vestigia nei pressi.
V. marche, XXII, p. 222.
Bibl.: E. Ricci, La perennità dei fiumi marchigiani, in Boll. Federaz. Appenn. umbro-marchigiana, 1911 segg.; N. Parisani, Le gole di Pioroco, tav. XXVIII, di Itinerario art. delle Marche, Roma 1921. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] tra le più imponenti macchine d’altare del primo Rinascimento umbro e marchigiano. Agli anni intorno al 1470 spettano anche i quattro un dialogo fecondo.
L’attività per l’Appenninomarchigiano proseguì poco oltre con l’esecuzione dello stendardo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] tempo estende i propri domini su parte del territorio umbro e marchigiano.
Un particolare rilievo assumono le esperienze signorili che marchesato di Saluzzo e quello del Monferrato. Nell’Appennino tosco-romagnolo rimane importante fino al XV secolo il ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] stazioni temporanee e di insediamenti appenninici si sono registrate a Rambona, di diffusione esclusivamente umbro-marchigiana, caratterizzata Rassegna di scoperte in alcune località del territorio marchigiano, in Atti del VI Congresso Nazionale di ...
Leggi Tutto
FABRIANO
N. Alfieri
Il territorio di F., situato nel mezzo della sinclinale camertina, per effetto della sua posizione di confine e di transito tra i due versanti dell'Appennino, l'umbro e il marchigiano, [...] ebbe insediamenti tra i più antichi e caratteristici delle Marche. I manufatti, neolitici e specialmente eneolitici, provenienti dalle grotte abitate (assai nota quella di Frasassi) e dai villaggi del ...
Leggi Tutto
senoniano
agg. e s. m. [dal fr. sénonien, der. del nome dell’antica popolazione celtica dei Senoni (lat. Senŏnes), che avevano la loro capitale nell’attuale cittadina di Sens]. – In geologia, il piano più elevato del periodo cretaceo, il cui...
bisciaro
(o bisciàio) s. m. [der. di biscia, per il colore]. – Varietà di calcare marnoso (detto anche pietra bisciara), di età miocenica inferiore, di colore grigiastro, con frattura scagliosa o aciculare; è diffuso nell’Appennino umbro-marchigiano...