In geologia, termine cronostratigrafico usato per indicare la prima epoca del Giurassico. I depositi del L., diffusi nella maggior parte dell’Europa centrale, sono in facies marina pelagica marnoso-calcarea [...] Italia il L. affiora nelle Alpi Occidentali e Centro-Orientali con facies calcareo-marnose ammonitifere. Nelle Prealpi lombarde ’ lombardo, unità che si ritrova nella stessa posizione stratigrafica anche nell’Appennino toscano e umbro-marchigiano. ...
Leggi Tutto
Figura leggendaria che ha il suo centro di culto in Garfagnana (S. Pellegrino in Alpe). Le più antiche menzioni della omonima chiesa e dell'annesso ospedale risalgono al sec. 12°. La Vita, priva di valore [...] storico, presenta P. come un giovane principe scozzese che, rifiutata la corona e andato in pellegrinaggio nei luoghi santi, si sarebbe poi stabilito sul confine dell'Appennino modenese-lucchese a condurre vita eremitica. Festa, 2 agosto. ...
Leggi Tutto
Altopiano del basso Appennino Bolognese, a O del centro di Croara (6 km a S di Bologna), formato da terreni carsici in cui si aprono numerose grotte e doline. Quasi al centro si trova una dolina di 600 [...] m di diametro, profonda 100 m circa, in cui ha la sua apertura la Grotta della Spipola, grandioso complesso di caverne create dal corso sotterraneo del torrente Acqua Fredda ...
Leggi Tutto
Una delle vette più elevate dell’Appennino Emiliano occidentale (1460 m), lungo il contrafforte fra la valle della Trebbia e quella della Staffora. In cima si trovano un centro trasmittente radiotelevisivo [...] e un osservatorio meteorologico. Sport invernali. A nord della cima, a 1146 m s.l.m., il Passo del P. è percorso dalla strada che unisce la media valle della Trebbia (Bobbio) con Voghera ...
Leggi Tutto
Cima dell’Appennino Tosco-Emiliano (1555 m), al confine tra le province di Pistoia e di Bologna, nel bacino del Reno, sul fianco settentrionale della valle del torrente omonimo, che confluisce nel Reno [...] a valle di Pracchia. L’unico centro della valle è Orsigna, località di villeggiatura, nel comune di Pistoia (a ca. 29,5 km). ...
Leggi Tutto
Catena spartiacque dell’Appennino Tosco-Emiliano nella sezione tra il Monte Lavane (1241 m) a NE e il Falterona (1654 m) a SE. Tra queste due elevazioni la catena si deprime notevolmente (valico del Muraglione, [...] 909 m). Alle sue falde, sul versante adriatico, si trova il centro di San Benedetto in Alpe. ...
Leggi Tutto
Scoffera Valico dell’Appennino Ligure (674 m s.l.m.), fra la valle del Bisagno e l’alta valle del torrente Laccio (Scrivia). Presso il colle è il centro omonimo, diviso tra il Comune di Davagna (a 5 km) [...] e quello di Torriglia, località di villeggiatura ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] capi. In ogni modo ciò avviene per i greggi lontani dai centri abitati; ma in prossimità delle grandi città, dove s'allevano razze prima con la merina. È una pecora transumante dalla Maremma all'Appennino; è assai robusta. La taglia è media (kg. 35- ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] questa sagoma, costituita da due rette raccordate al centro con un arco di cerchio, ovvero da una agevolmente di quello che non facesse la strada statale N. 35, il baluardo appenninico, che ha il 9 per cento di pendenza massima, curve di soli 14 ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] cultura cittadina, e prospera in particolar modo nel settentrione e nel centro della penisola. I bacini del medio e del basso Po, dell , Feltre, Brescia, Piacenza, fino all'Appennino con Parma, di là dall'Appennino con Lucca, e parve sul punto di ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...