• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [536]
Geografia [81]
Storia [100]
Biografie [97]
Italia [74]
Europa [77]
Arti visive [68]
Archeologia [63]
Storia per continenti e paesi [37]
Geografia umana ed economica [32]
Religioni [29]

Verna

Enciclopedia on line

Verna Cima dell’Appennino Tosco-Emiliano (1283 m), posta lungo la diramazione dell’Alpe di Catenaia che divide il Casentino dalla Val Tiberina. Nel 1213 il conte Orlando dei Cattani (o Gaetani) proprietario [...] 17 settembre 1214. Nel decennio seguente, il santo visitò altre sei volte quest’eremo, e così la V. divenne un centro francescano. Nel 1216 il conte Orlando vi fece fabbricare una cappella che Francesco dedicò alla Madonna degli Angeli; nel 1263 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: ALPE DI CATENAIA – VAL TIBERINA – CASENTINO – ASSISI

Miserazzano

Enciclopedia on line

Altopiano del basso Appennino Bolognese, a O del centro di Croara (6 km a S di Bologna), formato da terreni carsici in cui si aprono numerose grotte e doline. Quasi al centro si trova una dolina di 600 [...] m di diametro, profonda 100 m circa, in cui ha la sua apertura la Grotta della Spipola, grandioso complesso di caverne create dal corso sotterraneo del torrente Acqua Fredda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GROTTA DELLA SPIPOLA – ALTOPIANO – BOLOGNA – DOLINE

Penice

Enciclopedia on line

Una delle vette più elevate dell’Appennino Emiliano occidentale (1460 m), lungo il contrafforte fra la valle della Trebbia e quella della Staffora. In cima si trovano un centro trasmittente radiotelevisivo [...] e un osservatorio meteorologico. Sport invernali. A nord della cima, a 1146 m s.l.m., il Passo del P. è percorso dalla strada che unisce la media valle della Trebbia (Bobbio) con Voghera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VOGHERA – TREBBIA

Orsigna, Monte

Enciclopedia on line

Cima dell’Appennino Tosco-Emiliano (1555 m), al confine tra le province di Pistoia e di Bologna, nel bacino del Reno, sul fianco settentrionale della valle del torrente omonimo, che confluisce nel Reno [...] a valle di Pracchia. L’unico centro della valle è Orsigna, località di villeggiatura, nel comune di Pistoia (a ca. 29,5 km). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PRACCHIA – PISTOIA – BOLOGNA – RENO

Alpe di San Benedetto

Enciclopedia on line

Catena spartiacque dell’Appennino Tosco-Emiliano nella sezione tra il Monte Lavane (1241 m) a NE e il Falterona (1654 m) a SE. Tra queste due elevazioni la catena si deprime notevolmente (valico del Muraglione, [...] 909 m). Alle sue falde, sul versante adriatico, si trova il centro di San Benedetto in Alpe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: SAN BENEDETTO IN ALPE – ADRIATICO

Scoffera

Enciclopedia on line

Scoffera Valico dell’Appennino Ligure (674 m s.l.m.), fra la valle del Bisagno e l’alta valle del torrente Laccio (Scrivia). Presso il colle è il centro omonimo, diviso tra il Comune di Davagna (a 5 km) [...] e quello di Torriglia, località di villeggiatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO LIGURE – TORRIGLIA – DAVAGNA

PARCHI NATURALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARCHI NATURALI Longino Contoli Luciana Migliore Ester Capuzzo (v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734) Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] culturali e storici unici; il Parco Regionale Monti Simbruini (Lazio, 1983), quasi 38.000 ha di montagna centro-appenninica con rari aspetti geomorfologici e faunistici; il Parco Regionale Castelli Romani (Lazio, 1984), quasi 10.000 ha, ambiente ... Leggi Tutto

VOGHERA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOGHERA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Ambrogio ANNONI Piero BAROCELLI Giacomo GORRINI Tammaro DE MARINIS Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] Appennino, al non lontano litorale ligure. Con la favorevole posizione di Voghera sta in rapporto l'importanza che il centro 069 nel 1921 e 30.422 nel 1931 (di cui 24.559 nel centro vero e proprio). La città, oltre ad essere uno dei mercati agricoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOGHERA (1)
Mostra Tutti

VERNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Luigi GIAMBENE A. Jahn RUSCONI Monte dell'Appennino Toscano, che erge la sua caratteristica cima alta 1283 m. s. m., a 5 chilometri dalla displuviale appenninica [...] nel decennio seguente altre sei volte visitò questo eremo o vi rimase per qualche tempo. Così la Verna divenne come il centro dell'ordine francescano. Nel 1216 il conte Orlando vi fece fabbricare una cappella, che Francesco dedicò alla Madonna degli ... Leggi Tutto

La rappresentazione del territorio

L'Unificazione (2011)

La rappresentazione del territorio Claudio Cerreti Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] considerazioni a proposito del valore strategico delle Alpi e degli Appennini, del Po e del mare («niuno negherà, che l W.H. Fritzsche e l’Istituto Cartografico Italiano, «Notiziario del Centro italiano per gli studi storico-geografici», 1996, 2-3, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
pino
pino s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
Studentato diffuso
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali