(o cornalina) Varietà rossastra di calcedonio, semitrasparente o traslucida, talvolta leggermente zonata. A seconda del tono e dell’intensità del colore, si distinguono la c. maschio di colore rosso sangue [...] viene anche indicata una varietà di calcare compatto a grana fine, color nocciola chiaro, del Lias medio dell’Appennino Umbro-Marchigiano. Ha giacitura stratificata e include o intercala arnioni, lenti o straterelli di selce. Contiene frequentemente ...
Leggi Tutto
Umanista (n. Gaggio, nella montagna bolognese, donde il nome di Cola Montano - m. Firenze 1482). Nel 1468 tenne a Milano la cattedra di lingua e lettere latine, prodigandosi anche per la promozione dell'arte [...] il carcere nel 1474, peregrinò in varie città (Bologna, Lucca, Napoli) continuando la sua attività cospiratoria contro i Medici e contro Milano, finché, catturato sull'Appennino bolognese dalle truppe fiorentine, fu condannato a morte e impiccato. ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Labiate, tribù Ajugoidee, che comprende piante erbacee annuali o perenni, il cui carattere principale è di avere la corolla imperfettamente divisa in due labbri, l'inferiore [...] e vistosa, o anche gialla: sette ne vivono in Italia, una delle quali, l'Ajuga acaulis Brocchi, è propria degli alti monti dell'Appennino centrale e meridionale. La più comune è da noi l'A. reptans L. o bugula a fiori violacei e munita di stoloni ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] Isola. Nipote di "Landulfus de A.", che tenne dapprima in servitio dal conte Gionata di Carinola i feudi di Alvito, Campoli Appennino, e la quarta parte di Aquino; fu poi feudatario in capite dei feudi di Settefrati e dell'ottava parte di Aquino.
Nel ...
Leggi Tutto
Montone
Adolfo Cecilia
Fiume di Romagna, che nasce nell'Alpe di S. Benedetto, e scende in direzione nord-est, formando qualche cascata a causa della morfologia della zona che traversa.
Bagna alcuni [...] a sud di Ravenna, fu apportata nel 1743.
Ai tempi di D. il M. era il primo, tra i fiumi che nascono nell'Appennino tosco-emiliano e che volgono verso l'Adriatico, ad avere un corso proprio fino al mare, ove sfociava a sud del Po. Oggi, procedendo ...
Leggi Tutto
OLTREPÒ Pavese (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Con questo nome è indicata quella parte della provincia di Pavia che si stende sulla destra del Po; zona che, sempre riunita al territorio lombardo, [...] (frumento, mais e melica) vengono a sostituirsi le arboree, e soprattutto la vite; mentre, ancora più vicino al crinale dell'Appennino, si entra nella regione di montagna, che corrisponde alle alte valli dello Staffora e del Tidone, e si aderge nel ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Betulacee, appartenente alle specie Betula verrucosa e B. pubescens, entrambe comprese talora sotto il nome di B. alba. Sono alberi alti fino a 30 m o arbusti alti 3÷5 m, con scorza [...] , caratteristica dei terreni torbosi, si spinge dalle Alpi fino al Capo Nord. In Italia si trovano nei boschi freschi delle Alpi e dell'Appennino; B. aetnensis è un endemismo della Sicilia; B. nana è un arbusto nano, prostrato, artico-alpino. ...
Leggi Tutto
Rilievo principale del Gran Sasso d’Italia; costituito da un imponente complesso di vette (occidentale 2912 m; centrale 2893; orientale 2908 m) a carattere alpino, che raggiungono le massime altezze dell’Italia [...] . La cima fu raggiunta per la prima volta da O. Delfico nel 1794.
Il C. Piccolo (2655 m) si innalza a N del C. Grande e costituisce la più ardita e alpinisticamente difficile vetta dell’Appennino. Raggiunta per la prima volta da E. Abbate nel 1887. ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Aroldo De Tivoli
Chimico, fisiologo, fisico; nato a Forlì il 20 giugno 1811 e morto a Livorno (Ardenza) il 25 giugno 1868. Addottoratosi in matematica a Bologna nel 1828, continuò gli [...] dalle notizie di tracce di lignite nelle colline del Riminese, iniziò un'esplorazione geologica delle valli dell'Appennino Romagnolo, estendendo le sue ricerche anche alle condizioni meteorologiche e agrologiche della regione. Di ritorno dalla ...
Leggi Tutto
GIGLIO (fr. lis; sp. lirio; ted. Lilie; ingl. lily)
Emilio Chiovenda
Nome italiano del Lilium candidum L. Il genere Lilium (nome dello stesso presso i Romani) della famiglia Liliacee, è caratterizzato [...] , tigrinum della Cina e Giappone, L. bulbiferum, croceum delle Alpi e Appennino, L. elegans del Giappone; L. martagon dell'Europa centrale, delle Alpi e Appennino; L. carniolicum, calcedonicum delle Alpi Orientali, L. pomponium delle Alpi Marittime ...
Leggi Tutto
appennino
(letter. apennino) agg. e s. m. [dal lat. Ap(p)enninus]. – 1. Nome proprio della catena montuosa (detta anche gli Appennini) che, riallacciandosi alle Alpi, a nord di Genova, forma la spina dorsale della penisola italiana fino allo...
appenninico
appennìnico agg. (pl. m. -ci). – Della catena montuosa dell’Appennino; che è proprio o tipico dell’Appennino: sistema a.; flora, fauna appenninica. Civiltà a., cultura a., aspetto culturale della civiltà del bronzo italiana, diffuso...