• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
172 risultati
Tutti i risultati [1376]
Europa [171]
Biografie [398]
Storia [235]
Geografia [218]
Italia [179]
Arti visive [126]
Archeologia [87]
Geologia [80]
Religioni [64]
Storia per continenti e paesi [46]

Appennino

Enciclopedia on line

(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] i caratteri climatici e morfologici, si presenta diversa nei due versanti tirrenico e adriatico. Nel primo, in cui lo spartiacque appenninico è in genere lontano dal mare, si sono potuti formare almeno due fiumi dal bacino relativamente ampio e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MASSICCIO DEL POLLINO – MACCHIA MEDITERRANEA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appennino (5)
Mostra Tutti

Abruzzese, Appennino

Enciclopedia on line

La regione dell’Appennino Centrale, compresa tra il valico di Amatrice o di Torrita (1000 m, fra la valle del Tronto e quella del Velino) e il valico di Montenero o Calvario (1112 m, fra Val di Sangro [...] e la valle del Volturno) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO CENTRALE – AMATRICE

Lucano, Appennino

Enciclopedia on line

La regione dell’Appennino Meridionale che abbraccia il territorio limitato a N dal solco idrografico Sele-Sella di Conza (m 720)-Ofanto, e a S dal solco Sangineto-Passo dello Scalone (m 744)-Esaro-Coscile-Crati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO MERIDIONALE – OFANTO

Campano, Appennino

Enciclopedia on line

Sezione della catena appenninica meridionale che si stende tra i valichi di Vinchiaturo (553 m) e dello Scalone (740 m). I massicci più notevoli sono: il Monte Taburno (1394 m), i Monti Picentini (Cervialto, [...] 1809 m) e il Monte Alburno (1742 m) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CATENA APPENNINICA – MONTI PICENTINI – MONTE TABURNO – VINCHIATURO – ALBURNO

Campoli Appennino

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Frosinone (33,4 km2 con 1820 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FROSINONE

Montefalcone Appennino

Enciclopedia on line

Montefalcone Appennino Comune della prov. di Fermo (16 km2 con 520 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Montecoronaro

Enciclopedia on line

Valico dell’Appennino centrale (853 m), tra la valle alta del fiume Savio e Tevere, in Romagna. Si trova lungo la dorsale montana che congiunge trasversalmente la quinta dell’Alpe della Serra con la quinta [...] dell’Alpe della Luna ed è una delle più pronunciate depressioni dell’Appennino centrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO CENTRALE – ALPE DELLA LUNA – TEVERE

Velino

Enciclopedia on line

Velino Velino Monte dell’Appennino Centrale (2487 m) che s’innalza con ripido pendio e pareti rocciose dai Campi Palentini con un dislivello di roccia. Dà il nome a una sezione dell’Appennino Centrale (la catena [...] del M. Velino), della quale costituisce la vetta principale, situata a cavallo tra il Lazio e l’Abruzzo. Comprende numerose cime superiori ai 1500 m (Cafornia, Puzzillo, Mozzone, Nuria ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO CENTRALE – ABRUZZO – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Velino (1)
Mostra Tutti

Sirente

Enciclopedia on line

Sirente Montagna dell’Appennino Abruzzese, costituita da una dorsale che, dall’altopiano di Ovindoli, si innalza con pendio uniforme fino a 2349 m s.l.m. precipitando poi, con una parete di frattura e con dislivelli [...] di 500-700 m, sui Prati del Sirente. Il Monte S. dà il nome a tutta una sezione dell’Appennino Centrale tra la valle dell’Aterno, la conca subequana, la Forca Caruso, la conca del Fucino e la catena del Monte Velino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO ABRUZZESE – MONTE VELINO – FORCA CARUSO – ALTOPIANO – OVINDOLI

Apuane, Alpi

Enciclopedia on line

Apuane, Alpi Catena montuosa dell’Appennino Settentrionale. Si stende da NO a SE per quasi 60 km tra la pianura costiera apuana e la giogaia appenninica principale, tra i fondivalle del Serchio (Garfagnana) e della [...] , e una fase tardiva che ha deformato la struttura precedente e modificato i rapporti con le altre unità alloctone dell’Appennino Settentrionale. La vegetazione varia a seconda dell’altitudine: sopra i 1200 m è rupestre; nelle fasce intermedie è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCO CLAUDIO MARCELLO – PUBLIO CORNELIO CETEGO – QUINTO FULVIO FLACCO – ROCCE SEDIMENTARIE – ROCCE METAMORFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apuane, Alpi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
appennino
appennino (letter. apennino) agg. e s. m. [dal lat. Ap(p)enninus]. – 1. Nome proprio della catena montuosa (detta anche gli Appennini) che, riallacciandosi alle Alpi, a nord di Genova, forma la spina dorsale della penisola italiana fino allo...
appennìnico
appenninico appennìnico agg. (pl. m. -ci). – Della catena montuosa dell’Appennino; che è proprio o tipico dell’Appennino: sistema a.; flora, fauna appenninica. Civiltà a., cultura a., aspetto culturale della civiltà del bronzo italiana, diffuso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali