• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Filosofia [18]
Biografie [10]
Temi generali [7]
Dottrine teorie e concetti [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Storia del pensiero filosofico [5]
Religioni [5]
Storia della psicologia e della psicanalisi [4]
Medicina [4]
Psicanalisi [2]

trascendentale

Enciclopedia on line

trascendentale Nel linguaggio della filosofia scolastica, attributo di proprietà o attributi, che sono al di sopra di tutte le categorie, sorpassando in estensione tutti quanti i generi. In I. Kant il [...] dell’esperienza. In particolare, in Kant, principi t. sono le leggi del pensiero, in quanto regole della conoscenza; appercezione t., o pura, o originaria, è la rappresentazione ‘io penso’ (l’autocoscienza), la quale, mentre condiziona e accompagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – AUTOCOSCIENZA – TRASCENDENTE – CONOSCENZA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trascendentale (1)
Mostra Tutti

PREMESSA

Enciclopedia Italiana (1935)

PREMESSA Guido Calogero . Il termine latino praemissa corrisponde al greco, πρότασις, e designa ciascuno dei due giudizî che è necessario "premettere" o "presupporre" per poter da essi dedurre la conclusione [...] immediate" (προτάσεις ἄμεσοι), perché non mediate da una precedente deduzione dianoetica, ma immediatamente attinte dall'appercezione noetica dell'intelletto. Alla natura delle premesse: si riferiscono varie regole sillogistiche, quali, per es ... Leggi Tutto

esternalismo/internalismo

Lessico del XXI Secolo (2012)

esternalismo/internalismo – La nozione di esternalismo (externalism), usata in contrapposizione a quella di internalismo (internalism), si è sviluppata principalmente in merito ai dibattiti sulla filosofia [...] interne al soggetto (per es. il cogito cartesiano), riconducendo la conoscenza, anche sensibile, del mondo esterno all’appercezione di stati di coscienza (H. Kornblith, ed., Epistemology: internalism and externalism, 2001; L. Bonjour, E. Sosa ... Leggi Tutto

MADINIER, Gabriel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MADINIER, Gabriel Marco M. Olivetti Filosofo francese, nato a Lione l'8 luglio 1895, morto ivi il 12 dicembre 1958. Dopo aver insegnato filosofia nei licei (1923-40) e aver ottenuto il dottorato di [...] , costitutivo degli oggetti: il movimento corporale preriflessivo non è ancora specificamente umano. D'altro canto l'appercezione interna non raggiunge direttamente l'io, perché lo apprende solo, regredendo, al livello delle oggettivazioni che ... Leggi Tutto

Müller, Max

Enciclopedia on line

Müller, Max Indologo e studioso del fenomeno religioso (Dessau 1823 - Oxford 1900), figlio di Wilhelm. Fondò la cosiddetta scuola di mitologia comparata, sulle basi della comparazione linguistica. Le sue idee determinarono [...] ), la cui formazione, quando si tratta di divinità, si articola in due fasi essenziali. Nella prima si ha l'appercezione diretta di fenomeni naturali (naturismo), onde si costituiscono singole «figure» mitiche, che per M. sono offerte soprattutto dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPERCEZIONE – DEUCALIONE – OMOFONIA – INDOLOGO – GERMANI

ARCESILAO di Pitane in Eolia

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo accademico vissuto dal 315 al 240 circa a. C., successore di Cratete nella carica di scolarco e fondatore della cosiddetta "seconda" (o "nuova") Accademia. Si manifesta con lui il caratteristico [...] , lo scetticismo di Arcesilao preferisce rivolgersi contro il dogmatismo stoico, combattendone le dottrine della κατάληψις ("appercezione") e della συγκατάϑεσις ("assenso", come riconoscimento della realtà del dato della conoscenza), e mantenendo ... Leggi Tutto
TAGS: SAPERE DI NON SAPERE – DOGMATISMO – DIALETTICA – PLATONICO – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCESILAO di Pitane in Eolia (2)
Mostra Tutti

ATTENZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Psicologicamente è definita l'atto per cui delle molte rappresentazioni (campo della coscienza) una o poche acquistano chiarezza e distinzione entrando nel fuoco della coscienza. Il Galluppi la distingue [...] i contenuti fuori di quello osservato vengono inibiti. Il Wundt attribuisce questo compito di inibizione al centro di appercezione localizzato nella regione frontale del cervello; è però da osservarsi che, se una inibizione reciproca di contenuti di ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA IDEALISTICA – ORGANI DI SENSO – AUTOCOSCIENZA – APPERCEZIONE – PSICOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTENZIONE (3)
Mostra Tutti

Monadologia (Lehrsatze uber die Monadologie, Principia philosophiae)

Dizionario di filosofia (2009)

Monadologia (Lehrsatze uber die Monadologie, Principia philosophiae) Monadologia (Lehrsätze über die Monadologie, Principia philosophiae) Opera (1720) di G. Leibniz che vi espone succintamente il proprio [...] (ciò che viene comunemente chiamato ‘materia’) le percezioni si strutturano lungo una gradualità crescente come consapevolezza (appercezione), memoria e ragione. È a quest’ultimo livello che gli atti riflessivi si innalzano dalle verità di ... Leggi Tutto

MANSEL, Henry Longueville

Enciclopedia Italiana (1934)

MANSEL, Henry Longueville Guido Calogero Pensatore inglese, nato a Cosgrove (Northamptonshire) il 6 ottobre 1820, morto a Oxford il 31 luglio 1871. Lettore di teologia metafisica e morale e poi professore [...] sussistendo solo per ciò che concerne le forme trascendentali dell'esperienza. Tuttavia l'autocoscienza, in quanto immediata appercezione del proprio esser consapevoli, rivela un possesso assoluto del suo oggetto: il M. giunge quindi a considerare ... Leggi Tutto

IMMAGINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMAGINAZIONE Guido CALOGERO . Termine filosofico, in genere di pertinenza della psicologia elementare, ma talora fatto oggetto di più importanti determinazioni speculative. Nel mondo antico il concetto [...] è per il Kant la facoltà trascendentale che rende possibile la prima unificazione dei dati intuitivi nell'unità dell'appercezione, e quindi l'intervento sistematore delle categorie: essa è con ciò una facoltà intermedia fra quelle del senso e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
appercezióne
appercezione appercezióne s. f. [dal fr. aperception, der. di apercevoir «percepire» (che a sua volta è der. di percevoir, dal lat. percipĕre «percepire»)]. – In filosofia, termine introdotto da Leibniz per indicare la percezione di una percezione,...
appercettivo
appercettivo agg. [tratto da appercezione]. – Che riguarda l’appercezione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali