• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
3 risultati
Tutti i risultati [25]
Italia [2]
Diritto [6]
Archeologia [5]
Diritto civile [4]
Geografia [4]
Africa [3]
Storia [3]
Diritto commerciale [2]
Temi generali [2]
Diritto penale e procedura penale [1]

Appiano sulla Strada del Vino

Enciclopedia on line

Appiano sulla Strada del Vino (Eppan an der Weinstrasse) Comune della prov. di Bolzano (59,7 km2 con 13.518 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: EPPAN AN DER WEINSTRASSE – BOLZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appiano sulla Strada del Vino (1)
Mostra Tutti

Eppan

Enciclopedia on line

Nome tedesco del comune di Appiano sulla Strada del Vino. Conti di E. Famiglia feudale trentina, di origine bavarese, stabilitasi in val d’Adige verso il 1000 con Eticho e poi passata con Federico I [...] di Appiano. Per l’arresto arbitrario da parte dei fratelli Enrico II e Federico II di due cardinali, legati del papa Adriano IV al Barbarossa, la famiglia fu punita con larghe spoliazioni. Si estinse nel 1300 con Gottschalk, decano del capitolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: APPIANO SULLA STRADA DEL VINO – FEDERICO II – ENRICO II – TEDESCO – TRENTO

Trentino-Alto Adige

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Trentino-Alto Adige Luciano Buzzetti Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Luciano Buzzetti Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] oltre 10.000 ab. sono generalmente centri sub- o periurbani rispetto ai capoluoghi (nel 2005: Pergine Valsugana 18.352 ab., Appiano sulla strada del vino 13.325 ab., Laives 15.962 ab., Lana 10.458 ab.) e ne raccolgono parte della popolazione. Un caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REGIONI A STATUTO ORDINARIO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trentino-Alto Adige (7)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali