• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Diritto [6]
Archeologia [5]
Diritto civile [4]
Geografia [4]
Africa [3]
Storia [3]
Diritto commerciale [2]
Temi generali [2]
Italia [2]
Diritto penale e procedura penale [1]

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] (potenza del vino, grazie del Meandro. L'appartenenza alla Caria, confermata da Plinio (Nat. hist., V, 109), Pausania (I, 26, 5), Appiano del territorio, fu qui più incisiva che non in Licia. Perge è a 7 km di distanza dal fiume Caistro, sulla strada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] costruito la rete regolare dei canali e delle strade. Si è parlato di "Olanda Veneta", e (Montemaria di Burgusio-Castel Appiano) congiungendosi però qui a vino. Nella settimana santa, a Verona e in altre località i ragazzi strofinano sulla rena del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] tagliò strade diritte, bene ordinò ogni cosa, e in particolare la milizia, fornendola di cavalli e di armi e d'ogni altro corredo". Grande attività dunque nel campo della politica interna. Ma del tutto arbitraria la congettura moderna che, sulla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

TIROLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIROLO (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Carlo BATTISTI Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria. Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] ; Imst, che domina la strada del Fern Pass verso la Baviera vicine saline e per il mercato del sale e trasporto del vino lungo l'Inn, di qui sulla destra del fiume fino a Lana e Foresta (Merano) e diede loro il nome del casato: "conti di Appiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROLO (4)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] amicizia è menzionato anche da Appiano (Gall., 13), in 134; E. Catani, La coltura della vite e la produzione di vino nella Cirenaica greca e romana: le fonti storiche e l'arte inizî del II e la metà del IV. Nella piccola Ariassos, sulla strada tra ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] ponte sito al mezzo di tale strada; negli stessi anni Giacomo di , commerciando in allume, vino, terre, panni, e prestito Tucidide, poi Erodoto e Appiano, che si fa trascrivere, -156 (pp. 141-158). Sulla diffusione del Fior di Virtù, "primo esempio ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] poetessa Saffo, Charaxos, attivo in Egitto come mercante del vino di Lesbo (Sapph., frr. 5; 15b, vv degli stessi leoni eretti sulla strada processionale del santuario di Apollo a Didyma la prima città del mondo. Cesare, secondo Appiano (Bell. civ., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] perché. E va da sé che chi ragiona sulla sedia che sta adoperando, così s'abitua in campo Appiano Buonafede (38), lo stesso che dà del "bue" a della conservazione del vino, o della 'è che - ravvisato per strada - viene sbeffeggiato dai perditempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] II. Situata sulla strada fra Tingi e Sala, sulla riva del fiume Sebou, porto continuano a transitare marmi e sculture, olio e vino, anfore e lucerne, vasellame di lusso e vetri. alle testimonianze di autori come Appiano, o Sant'Agostino, o Vittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] . Sulla collina della Byrsa c'era il tempio di Eshmun; abitazioni extra muros a nord-est del Lago di Tunisi e in prossimità del punto in cui ha origine il cordone litoraneo sono menzionate da Appiano. Diodoro Siculo sottolinea il fatto che le strade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali