• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Biografie [146]
Storia [88]
Arti visive [41]
Archeologia [28]
Religioni [27]
Letteratura [21]
Diritto [18]
Europa [14]
Geografia [14]
Diritto civile [11]

TIROLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIROLO (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Carlo BATTISTI Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria. Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] contea, nonché vassalli del vescovo di Coira per l'Engadina inferiore. Per l'estinzione di uno dei rami dei conti di Appiano essi ottennero dal vescovo Eberardo di Trento l'avvocatura e il condominio della contea di Bolzano (1154) e fecero valere la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROLO (4)
Mostra Tutti

MARTIRE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARTIRE (XXII, p. 456) Arnaldo MOMIGLIANO Atti dei martiri. - con l'espressione di Acta martyrum si sogliono designare, dopo la pubblicazione della prima raccolta fattane da Th. Ruinart (v., XXX p. 232), [...] Antonino" (P. Par. 68 + P. Lond. 1 + Berl. Griech. Urk. I, 341), processo concernente ebrei ed antisemiti alessandrini davanti ad Adriano; 5. "Atti di Appiano" (Pap. Oxyrh. 33 + P. Yale 1536), processo davanti a Commodo di un ginnasiarca alessandrino ... Leggi Tutto
TAGS: ANTISEMITI – CALIGOLA – SINAGOGA – TRAIANO – COMMODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

BESTIA, Lucio Calpurnio

Enciclopedia Italiana (1930)

Tribuno della plebe nel 120 a. C., propose la legge per il richiamo dall'esilio di P. Popilio Lenate bandito da C. Gracco, e fu per questo lodato da Cicerone (Brutus, 128). Fu, pare, tra il 121 e il 119, [...] legge che istituiva una corte speciale (quaestio) contro i favoreggiatori del re. Bestia fu uno dei quattro consolari condannati. Appiano cita (De bellis civ., I, 167) un Bestia che andò volontariamente in esilio per sfuggire alla legge Varia contro ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – CARTAGINE – BRESLAVIA – SALLUSTIO – GIUGURTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTIA, Lucio Calpurnio (1)
Mostra Tutti

SAVELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Paolo. Giampiero Brunelli – Nacque intorno alla metà del XIV secolo dalla padovana Lieta da Carrara e da Luca; non si conosce il luogo di nascita. Intraprese la carriera militare esordendo [...] i fiorentini in Toscana, prendendo dapprima stanza a Siena, per poi portare le sue schiere in appoggio a Iacopo d’Appiano, signore di Pisa. Qui il 3 gennaio 1398 fu però arrestato, insieme ai commissari viscontei Niccolò Pallavicino e Niccolò Diversi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ALBERICO DA BARBIANO – GIOVANNA I D’ANGIÒ – CATERINA VISCONTI

CIMBRICA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1931)

I Cimbri, secondo gli antichi scrittori, abitavano la regione che ebbe il nome di Chersoneso Cimbrico e corrisponde all'odierno Schleswig. Accanto a loro, nell'attuale regione del Holstein, erano i Teutoni, [...] scontro furono vinti, per riuscire subito dopo vincitori. Più nulla consta del successivo procedere di questi invasori ad Oriente. Appiano (Celt., 13) parla per vero di ampie incursioni fatte dai Teutoni in tutta la penisola balcanica, dopo di che ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – BATTAGLIA DEI CAMPI RAUDI – PENISOLA BALCANICA – GUERRE PUNICHE – PROCONSOLE

DECEMBRIO, Pier Candido

Enciclopedia Italiana (1931)

Fratello di Angelo (v.), nacque a Pavia il 24 ottobre 1392; morì a Milano il 12 novembre 1477. Nel 1410 fu carcerato con suo padre Uberto (v.) e, liberato, andò nel 1411 a Genova ospite dei D'Oria. Dal [...] che serviva, il D. diede prova di abilità e avvedutezza. Molteplice fu pure la sua operosità umanistica. Tradusse dal greco Appiano, alcune vite di Plutarco, cinque libri dell'Iliade e ripulì la Politeia di Platone, già rifatta da Uberto suo padre ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – FRANCESCO SFORZA – BORSO D'ESTE – CURZIO RUFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECEMBRIO, Pier Candido (2)
Mostra Tutti

AGRO

Enciclopedia Italiana (1929)

È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] a sé gli appalti (dell'agro pubblico) per mezzo di persone fittizie". Ma questa concezione è in contraddizione insanabile con Appiano, Bell. Civ., I, 7, e sostanzialmente erronea. Plutarco o la sua fonte deve aver confuso l'appalto dei vectigalia per ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – DIONIGI DI ALICARNASSO – PROCURATORI IMPERIALI – LEGGI LICINIE SESTIE – SCIPIONE EMILIANO

MAIRET, Jean

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIRET, Jean Ferdinando Neri Poeta drammatico francese, nato a Besançon nel maggio 1604, morto nel 1686. Seguì il duca di Montmorency nelle sue spedizioni militari; indi passò sotto la protezione del [...] dallo stesso Corneille; il M. si valse della tragedia omonima del Trissino e delle comuni fonti classiche (Livio, Polibio, Appiano d'Alessandria): l'eroina, pensosa più dell'amore che della patria, somiglia a quelle dei romanzi galanti allora in voga ... Leggi Tutto

LANUVIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LANUVIO (v. vol. IV, p. 465) P. Chiarucci La più recente ricerca archeologica ha consentito di ampliare al periodo preistorico le conoscenze su L., in seguito [...] importante via, la Circumlanuvina, quasi parallela alla via mediana, che metteva in agevole e rapido collegamento L. con la Via Appia e con la strada che conduceva ad Anzio. Nel percorso più meridionale di questa strada, oggi Via delle Selce Larghe ... Leggi Tutto

SOFONISBA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFONISBA (Sophoniba in Livio, Σωϕονίβα in Diodoro, Σοϕωνίς in Dione Cassio; il vero nome è probabilmente Ṣaphonba‛al) Gaetano DE SANCTIS * Nobile cartaginese, figlia di Asdrubale di Gisgone, uno dei [...] di Polibio, il quale, pur senza darne il nome, accenna all'influsso di lei su Siface. Altri scrittori (Diodoro, Appiano, Dione) seguono una tradizione deteriore la quale suppone che S., prima d'essere sposata a Siface, fosse fidanzata o anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFONISBA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 43
Vocabolario
appiè
appie appiè. – Grafia unita di a piè (v. piè), che ne riproduce l’effettiva corretta pronuncia.
àppio¹
appio1 àppio1 (o àpio) agg. [dal lat. melapium, gr. μηλάπιον]. – Denominazione di alcune varietà di mele, dette anche api: mele appie (e più comunem. mele appiole); melo appio (o appiolo), l’albero che le produce.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali