• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Informatica [29]
Programmazione e programmi [7]
Biografie [5]
Informatica applicata [6]
Elaboratori [6]
Internet [5]
Temi generali [5]
Ingegneria [4]
Geografia [4]
Arti visive [4]

ipertesto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ipertesto Nicola Nosengo Una pagina a più dimensioni Un ipertesto è un testo che non deve essere letto necessariamente dall'inizio alla fine, bensì secondo diversi percorsi. Il più noto esempio di ipertesto [...] e il più noto fu HyperCard, realizzato per i computer Apple da Bill Atkinson nel 1980, basato su un linguaggio possono essere riconosciuti indipendentemente dal sistema operativo utilizzato dal computer di chi poi visualizza il documento. Tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertesto (1)
Mostra Tutti

iCloud

Lessico del XXI Secolo (2012)

iCloud <aiklàud>. – Servizio di cloud computing offerto dalla Apple che permette all’utente di sincronizzare automaticamente vari dispositivi (iPhone, iPod Touch, iPad e computer Apple) e di gestire [...] i contenuti (audio, video, ecc.) sul server. All’archivio si può accedere in qualsiasi momento e da qualunque dispositivo (computer, smartphone, tablet, ecc.). L’utente riceve dal server i contenuti richiesti senza scaricarli sull’hard disk (dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: CLOUD COMPUTING – HARD DISK – COMPUTER – IPHONE – SERVER

LA MUSICA NELL'ERA DIGITALE

XXI Secolo (2009)

La musica nell’era digitale Franco Fabbri L’alta fedeltà come fenomeno di massa Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] ma ben più potente dei primi applicativi professionali del 1991, è presente nella dotazione standard di tutti i computer Apple. La rete e la registrazione digitale, combinando i propri effetti, rivoluzionano la qualità e gli equilibri culturali ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI

Tecnologie della stampa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologie della stampa Stefano Marchesi Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] gestite da sistemi computerizzati e integrati. Tale sistema è gestito da postazioni di lavoro, costituite generalmente da computer Apple Macintosh, atte ad acquisire dati in memoria e a masterizzarli. Esse sono collegate a scanner e ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA

Le invenzioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le invenzioni Piero Ventura Inventare per risolvere problemi Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] americani Steve Jobs e Steve Wozniak, che crearono il primo computer Apple®. Grazie a questa invenzione, non dobbiamo più scrivere ogni istruzione che vogliamo fare eseguire al computer, ma possiamo semplicemente puntare con il mouse verso piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TEMI GENERALI

iTunes

Lessico del XXI Secolo (2012)

iTunes – Applicazione per organizzare e riprodurre file multimediali sviluppata nel 1999 dalla società Casady & greene e venduta ad Apple nel 2000. Consente di organizzare e riprodurre musica, [...] Svolge anche la funzione di gestore della sincronizzazione di dispositivi Apple – come iPod, iPhone e iPad – e permette di ascoltare un utente (iPhone, iPod Touch, iPad e computer Apple) sia i contenuti acquistati attraverso iTunes store sia ... Leggi Tutto

Elaboratori elettronici

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281) Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] sistemi a costi più bassi, mentre la situazione della Apple, da rigogliosa grazie alla superiorità del suo sistema operativo, per una o più applicazioni, che i personal computer muteranno sostanzialmente le loro caratteristiche, che interfacce ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTERFACCIA DI PROGRAMMAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – MICROSOFT CORPORATION – COMMERCIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elaboratori elettronici (11)
Mostra Tutti

Apple®

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Apple® Società statunitense per lo sviluppo di prodotti informatici, con sede a Cupertino (California). Fondata il l° aprile 1976, nel corso degli anni 1980 ha iniziato a rivaleggiare con l’IBM per la [...] grafica e di un mouse. Pur tra alterne fortune commerciali, la A. ha continuato e continua a proporre nuovi modelli di computer (nel gennaio 2008 ha presentato il MacBook Air, il notebook più sottile al mondo), nonché di periferiche e di accessori ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONAL COMPUTER – CALIFORNIA – NOTEBOOK – IPHONE – IPOD

computer grafica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

computer grafica Mauro Cappelli Insieme di tecniche e algoritmi informatici per la generazione e la modifica di immagini e video digitali. Il termine computer graphics iniziò a circolare negli anni [...] , grazie ai prodotti sviluppati da aziende come Apple e Amiga, cominciarono a circolare le prime macchine in grado di rappresentare a video disegni e grafici anche di forma complessa. Ma la vera computer grafica divenne tale solo alla fine degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CALCOLATORE ELETTRONICO – PERSONAL COMPUTER – SISTEMI OPERATIVI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su computer grafica (3)
Mostra Tutti

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] mondiale: per es., nel campo informatico IBM, Apple, Univac e Honeywell; General Electric domina il settore , formule (J. Kosuth, D. Huebler). Sulla stessa linea le esperienze della computer art o arte programmata (P. Citron, J. Whitney, A.M. Noll), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
iPhone
iPhone (I-Phone), s. m. inv. Nome commerciale di un modello di telefono cellulare della Apple Inc. distribuito dall’inizio del 2007, che permette la connessione alla rete telematica e funziona anche come registratore e riproduttore portatile...
lab
lab (Lab) s. m. inv. Forma abbreviata di laboratorio, usata in particolare con riferimento ad ambienti scientifici, tecnologici, economici e culturali innovativi, e presente in molte denominazioni anglicizzanti o pseudoanglicizzanti di imprese,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali