• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Informatica [38]
Biografie [19]
Economia [12]
Internet [10]
Musica [9]
Programmazione e programmi [7]
Elaboratori [7]
Temi generali [7]
Telecomunicazioni [6]
Informatica applicata [6]

calcolo automatico

Enciclopedia della Matematica (2013)

calcolo automatico calcolo automatico insieme delle tecniche utilizzate per far eseguire operazioni di calcolo a uno strumento, oggi in particolare un automa, quale per esempio una calcolatrice o un [...] nelle abitazioni, trasformandosi in personal computer (il primo computer a essere denominato in questo modo fu, nel 1977, l’Apple ii mentre il primo pc della ibm risale al 1981). Il calcolo automatico, inteso come branca disciplinare e settore di ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATRICI MECCANICHE – STORIA DELLA MATEMATICA – PERSONAL COMPUTER

SPAZIO INFORMATICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAZIO INFORMATICO Gino Roncaglia L'uso in ambito informatico di concetti e metafore spaziali ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente, sviluppandosi lungo due principali linee direttrici: [...] sono gli ambienti operativi a icone (il primo ad avere una vasta diffusione fu quello realizzato dalla casa costruttrice Apple, inizialmente per l'elaboratore Lisa, in seguito per quelli della serie Macintosh; di più recente introduzione è l'ambiente ... Leggi Tutto

RIABILITAZIONE NEUROLOGICA

XXI Secolo (2010)

Riabilitazione neurologica Marco Molinari La riabilitazione neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso. Seguendo le [...] si è dimostrato sino a questo momento superiore alle metodiche tradizionali nel favorire la ripresa del cammino dopo lesione midollare (Dobkin, Apple, Barbeau et al. 2006). L’impegno di ricerca in questo campo ha permesso però di mettere in luce l ... Leggi Tutto

Diritti e digital divide

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Luca De Biase Pierangelo Soldavini L’esclusione dal futuro Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] cinque grandi multinazionali nel settore tecnologico e dei servizi internet variano fra il 14% di Intel e lo 0,8% di Apple, con Cisco e Google che si collocano sotto al 5%. La crisi economica ha spinto alcuni stati come Australia, Francia, Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – CORTE EUROPEA PER I DIRITTI DELL’UOMO – UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – LIBERTÀ D’ESPRESSIONE – CORTE COSTITUZIONALE

Educazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Educazione Torsten Husén L'educazione come compito pratico Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] State apparatures, in Education: structure and society (a cura di B. R. Cosin), Harmondsworth 1972, pp. 242-280. Apple, M.W., The new sociology of education: analyzing cultural and economic reproduction, in "Harvard educational review", 1978, XLVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Educazione (9)
Mostra Tutti

CINEMA E MEDIA: SCENARI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

Cinema e media: scenari del nuovo secolo Giorgio De Vincenti Enrico Carocci Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre Diversità culturale e globalizzazione Il 2001 segna una data epocale nella [...] È un campo dalle notevoli possibilità (anche se per ora con un’offerta piuttosto limitata), su cui i primi a muoversi sono stati Apple negli Stati Uniti e H3G in Italia. Quest’ultimo lavora su reti mobili UMTS e su DVB-H (versione mobile del digitale ... Leggi Tutto

ipertesto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ipertesto Nicola Nosengo Una pagina a più dimensioni Un ipertesto è un testo che non deve essere letto necessariamente dall'inizio alla fine, bensì secondo diversi percorsi. Il più noto esempio di ipertesto [...] archivi organizzati in modo non sequenziale. Il primo e il più noto fu HyperCard, realizzato per i computer Apple da Bill Atkinson nel 1980, basato su un linguaggio di programmazione appositamente sviluppato, chiamato HyperTalk. Il programma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertesto (1)
Mostra Tutti

Radio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Radio Aldo Grasso La radio nel nuovo millennio Il più nuovo dei vecchi media: così si potrebbe definire la r. all'inizio del 21° sec., guardando indietro alla sua storia più che centenaria e al suo [...] è un neologismo basato sulla fusione di due parole: iPod (il popolare riproduttore di file audio creato dalla Apple) e broadcasting, che indica la diffusione circolare di contenuti mediali (la tradizionale radiotelevisione). Il podcast scaricato on ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: COMPUTER, PALMARE – OPINIONE PUBBLICA – PERSONAL COMPUTER – WORLD WIDE WEB – NARROWCASTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radio (3)
Mostra Tutti

CINEMA E WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] ad Amazon, nel campo dell’e-commerce un posto di rilievo spetta a iTunes, applicazione multimediale di proprietà della Apple, che attraverso il suo negozio virtuale (store) commercializza file musicali, video e film. In questa nuova realtà il modello ... Leggi Tutto
TAGS: SURRISCALDAMENTO TERRESTRE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – IDEOLOGIA CAPITALISTA – STEVEN SODERBERGH – FANTASCIENTIFICO

Testimonianze - Marilyn Monroe

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Marilyn Monroe Luigi Guarnieri Marilyn Monroe Il 5 agosto 1962, all'alba della prima domenica del mese, nell'ufficio del coroner della contea di Los Angeles viene repertato il caso [...] in campo lungo a bordo di una canoa. Le foto sexy, le riviste patinate, i calendari. Forse un film a luci rosse, Apple knockers and the Coke bottle. Per enfatizzare la camminata sexy, miss Monroe taglia via un mezzo centimetro dal tacco della scarpa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Vocabolario
iPhone
iPhone (I-Phone), s. m. inv. Nome commerciale di un modello di telefono cellulare della Apple Inc. distribuito dall’inizio del 2007, che permette la connessione alla rete telematica e funziona anche come registratore e riproduttore portatile...
méla
mela méla s. f. [lat. pop. mēlum (gr. attico μῆλον) per il classico malum (gr. dorico μᾶλον)]. – 1. a. Il frutto del melo, noto in botanica col nome di pomo (è in realtà un falso frutto, perché la parte carnosa della mela deriva dallo sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali