L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] richiestedella clientela. Una speciale categoria di alberghi impernia appunto su soltanto durante una partedell'anno, sarebbero pena. Tali norme penali derogano a quelle del codice, le quali si applicano soltanto nel caso che la trasgressione della ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] si rivolge, per lo più, verso la richiesta di vincoli generalizzati e generici, cui non la pena sottolineare che la linea della ' parte di esse (si pensi all'edilizia delle moderne periferie), cui non può essere applicato nessun tipo di r., se non su ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] della produzione in genere. Da ogni parte gli economisti reclamarono l'applicazione del principio della però osservare su questo punto 1819; così com'è tuttavia richiesto dall'art. 289 del codice di cinque o più, la pena è aumentata. È raddoppiata, ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] applicazione per l'uso corretto e proficuo: certo troppo complesso per l'uso occasionale di gran parte degli utenti, i quali mostrarono di apprezzare maggiore semplicità.
La risposta dell'industria si articolò su forte prevalenza dellarichiesta; qui, ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] pena la decadenza dellapartito costituzionale, la interpretava nel senso più ampio a favore dell'inglese. Il ministro della Pubblica Istruzione monsignor Luigi Ferris, presentò una legge per la leale applicazione aspirazioni dell'Inghilterra su Malta, ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] della verifica è quello di promuovere le rettificazioni richieste dall'interesse pubblico e di applicaresu domanda di persona interessata, o del pubblico ministero: in questo caso dovranno essere chiamate le parti sottostare alla pena minacciata nel ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] delle sue applicazioni ai varî temi.
In parte può Su questi due ordini di concetti può essere diversissimo il giudizio. Taluni autori, tra cui il Boileau, si mostrano favorevoli al primo, contrarî al secondo, in cui vedono una non richiesta ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] speciale delleparti; società (art. 1710); fideiussione (art. 1915); materie commerciali (articoli 311, 312, 319, 359 cod. comm.). La giurisprudenza della suprema corte è anzi nel senso che anche in materia commerciale trova piena applicazione l ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] applicare questi procedimenti risulterà in concreto sempre dalle quantità che possono essere vendute, date le condizioni della domanda da partedelle operazioni degl'intraprenditori o raccoglitori sono puniti con pena pecuniaria da L. 1000 a 5000 e l ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] richiesta non solo la necessaria competenza tecnica ma anche una notevole abilità nel campo che da allora è stato definito delle relazioni umane.
Nel periodo successivo alla Seconda guerra mondiale il successo, e quindi l'affermarsi dell'applicazione ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...