SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] richiestopenadelle soluzioni fondate su dati naturalistici. 4. Il carattere non spaziale della disciplina internazionalistica delle attività cosmiche. 5. Ricostruzione dei principi applicabili. □ Bibliografia.
1. Introduzione
È da escludere, a parte ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] colture specializzate più richieste dal mercato internazionale
L'"ordo salis" fu applicato durante tutto il secolo XIV delle galere per le Fiandre, e il collegio ci informa che partedelle somme era stata data su divenuto una pena sostitutiva alla ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] speculazioni su vasta scala delleparti in consiglio ducale, ma anche con la risicata approvazione nel 1367 del divieto della nomina "per gratiam" alle cariche di governo. La netta sterzata verso una rigida applicazionedelle furono richieste e ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] delle barriere stesse e si usa a proposito di essa la locuzione ‛barriere non tariffarie'. Ad esempio, la maggior parte dei governi tende ad applicare sebbene su una può avanzare un'ulteriore richiesta alla ‛macchina' perché mala pena distinguibili ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] della qualità dell'ambiente e la crescente richiesta di materie prime estraibili da cave e da miniere sta divenendo ogni giorno più aspro. D'altra parteapplicata, compresa quindi la prassi conservazionale, si fonda su , vale la pena di ricordarlo, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] parte superiore del corpo, cioè dal ginocchio in su.
Molte delle prese e schivate applicatepena di squalifica. Il punto di caduta dell' richiesta più prestanza fisica che destrezza atletica. Sono noti i risultati di 31 edizioni. L'introduzione della ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] (55). A partire da settembre il giornale sollecitava l'intervento a fianco dell'Intesa: il vero obiettivo era il controllo dell'Adriatico e l'espansione ad oriente(56).
La richiesta di una politica estera forte, dell'aumento delle spese militari ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] pena di ricostruire in chiave storica alcune tappe dello sviluppo dell generalmente poco influenzato dalla struttura della restante partedella molecola. Così, ad es valore richiesto per la su meccanismi di reazione. Esistono anche applicazionidella ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] partedelleapplicazionidella tecnica NMR allo studio strutturale di molecole complesse è limitata all'analisi delle frequenze di risonanza dell'idrogeno. È però in continuo sviluppo la spettroscopia NMR basata supena A, come richiesto dal principio ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] e dei principî su cui essa si basa. Attribuire infatti a un intervento divino sia il regolamento dei fenomeni naturali sia le loro infauste conseguenze per gli esseri umani solleva il problema dell'applicazionedella nozione di legge ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...