Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] . 445, co. 1, c.p.p.), mentre ogni provvedimento, di condanna o di applicazionedellapenasurichiestadelleparti, comporta la condanna al pagamento delle spese relative al mantenimento del condannato durante la custodia cautelare, non comprese nel ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] facoltativamente apprensibili; la possibilità di irrogazione anche nei casi di applicazionedellapenasurichiestadelleparti ex art. 444 c.p.p.3; la confiscabilità, nella maggior partedelle figure ablative, di beni di valore equivalente a quelli ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] ’art. 438 c.p.p. ovvero senza che sia pronunciata la sentenza di applicazionedellapenasurichiestadelleparti; ovvero che, sempre in relazione alla gravità dei reati, la misura perde efficacia, se entro 6 mesi, 1 anno, 1 anno e 6 mesi, dall ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] , il giudice irroga con la sentenza di condanna, ovvero di applicazionedellapenasurichiestadelleparti, le sanzioni amministrative accessorie della sospensione o della revoca della patente, secondo le disposizioni contenute nell’art. 222 c.d ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] al co. 1.
La disposizione richiede espressamente, quale condizione applicativa sia della confisca diretta che di quella di valore, la “condanna” o l’“applicazionedellapenasurichiestadelleparti” a norma dell’art. 444 c.p.p. La littera legis ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] art. 175 c.p. (purché il beneficio non sia stato revocato), delle sentenze di applicazionedellapenasurichiestadelleparti e dei decreti penali, dei provvedimenti per reati di competenza del giudice di pace (anche se da questi non emessi). Si ...
Leggi Tutto
Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] fino alla metà. Il riconoscimento di tale circostanza attenuante, inoltre, è presupposto per l’applicazionedellapenasurichiestadelleparti ex art. 444 c.p.p. La stessa disposizione, infine, prevede una circostanza aggravante (determinante un ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazionedella oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] 479, anche in caso di oblazione, così come già stabilito per il giudizio abbreviato e l'applicazionedellapenasurichiestadelleparti, il relativo procedimento non determina la sospensione del processo civile per le restituzioni e il risarcimento ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] preliminare o del giudizio abbreviato oppure venga pronunciata la sentenza di applicazionedellapenasurichiestadelleparti. Ossia, solamente all’esito della fase processuale in cui venga utilizzata la dichiarazione assunta (presunta) falsa ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] , al decreto penale di condanna, alla sentenza pronunciata a seguito di rito abbreviato o di applicazionedellapenasurichiestadelleparti. Sotto il primo profilo, la preclusione deriva dall'impossibilità di ricondurre i provvedimenti nel concetto ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...