Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Alessandro Diddi
Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione [...] Sul punto, Squarcia, E., L’azione di danno nel processo penale, Padova, 2002, 302 ss.; Vigoni, D., L’applicazionedellapenasurichiestadelleparti, in Pisani, M., a cura di, I procedimenti speciali in materia penale, Milano, 2003, 165.
3 Cass. pen ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] quello ordinario.
Se la natura del reato condiziona sicuramente l’accesso al “procedimento per decreto”, all’applicazionedellapenasurichiestadelleparti e, più in generale, alla “citazione diretta a giudizio”, la natura del reato combinata con ...
Leggi Tutto
Novità normative in tema di patteggiamento
Paola Spagnolo
Dopo anni di polemiche sull’eccessiva “premialità” dell’applicazionedellapenasurichiestadelleparti, il legislatore è intervenuto su alcuni [...] si prevedeva un obbligo di riparazione anche in seguito all’applicazionedellapenasurichiestadelleparti; il riferimento al patteggiamento è poi stato eliminato con l’introduzione della condizione di ammissibilità di cui all’art. 6, che, però ...
Leggi Tutto
I riti speciali nella «riforma Orlando»
Katia La Regina
Pur trattandosi di una riforma in larga parte volta a cristallizzare soluzioni già emerse sul terreno operativo, è decisamente elevato il rischio [...] , per questo aspetto maggiore attenzione è stata rivolta alle innovazioni introdotte in materia di applicazionedellapenasurichiestadelleparti.
La ricognizione
Pur non essendo stata alterata la sua struttura essenziale, il giudizio abbreviato ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] soltanto dall'assemblea, lasciando alla libera coercitio magistratuale la sola applicazionedelle multe, anch'esse entro un certo limite. Per tutta l'epoca repubblicana, l'esilio non è una pena, ma un partito a cui si appiglia il reo, libero di farvi ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte dellapena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] – «dipende in larga parte dalla difettosa applicazione da parte degli Stati di procedure sufficientemente conformi alla costituzione all’epoca dell’iniziale condanna o della commisurazione dellapena» (p. 998) da parte dei giurati; senza dimenticare ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] ministero esercita l’a. penale formulando l’imputazione nell’atto che instaura il singolo procedimento: la richiesta di applicazionedellapenasu accordo delleparti; la presentazione dell’imputato o la sua citazione per il giudizio direttissimo; la ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] familiarità col pontefice poggia sicuramente su questa missione e sul soggiorno parte col fratello Vinciolo, in rappresentanza della sua Porta, di una commissione di vigilanza per una più puntuale applicazionedelle sembra che le richieste di pareri ...
Leggi Tutto
Atto con cui il pubblico ministero, titolare esclusivo della pretesa punitiva dello Stato, espletate le indagini preliminari, formula l’imputazione con cui iniziare il processo penale. L’imputazione consiste [...] azione penale formulando l’imputazione nell’atto che instaura il singolo procedimento: la richiesta di applicazionedellapenasu accordo delleparti (Patteggiamento); la presentazione dell’imputato o la sua citazione per il giudizio direttissimo; la ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] una sentenza penale, anche se per provvedimenti di condanna si devono intendere pure le sentenze di applicazione di penasurichiestadelleparti e i decreti penali di condanna, ovvero tutti gli atti assimilati a dette decisioni giudiziarie.
In ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...