Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] formulando le proprie richieste, a pena di decadenza ’applicazionedella custodia cautelare, da parte del giudice, con dolo o colpa grave, in violazione delle opportuno fissare la priorità della procedura risarcitoria su quella riparatoria, per ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] applicazionedell’art. 337 c.p.c. e la connessa possibilità di sospendere l’esecuzione dellapena di inammissibilità, della non adottare la misura richiesta o anche solo della commissione dispone la cancellazione dell’ipoteca su istanza di parte ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] gli derivano dall’applicazionedelle disposizioni inderogabili 7.2002, n. 11107). A pena di invalidità, la conciliazione deve quindi essere stata sottoscritta in presenza dell’organo di conciliazione (Cass., 23 seguito dellarichiesta, la parte che ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] essere resa, a pena di decadenza, dall’ della Tariffa, parte I, pure introdotta dall’art. 1, co. 83, l. n. 208/2015, prevede che «Nell’applicazionedelladell’agevolazione richiesta sul aperture e chiusure della Cassazione su presupposti e decadenze, ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] partedella giurisprudenza amministrativa ha fatto applicazione c.c., nel prescrivere sotto pena di nullità la forma scritta «su una richiesta di risarcimento del danno per equivalente è infatti considerata in contrasto con l’esigenza di tutela della ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] dellarichiesta ovvero in considerazione della rilevanza del fatto per il quale si procede. Se sussistono i presupposti legittimanti l’applicazionedella misura, mentre per la partedell’ordinanza – che, si ritiene, debba essere motivata a pena ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazionedella disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] nel ricorso, di enunciare, a pena di decadenza, tutti gli eventuali mezzi di prova volti a comprovare la giustificazione del licenziamento»).
Il licenziamento collettivo
L’esclusione dei dirigenti dall’applicazionedella l. n. 223/1991 (testo ...
Leggi Tutto
Stefania Negri
Abstract
Nell’enunciare il principio di prevalenza del diritto internazionale nella disciplina dei rapporti con le autorità giudiziarie straniere, l’art. 696 c.p.p. detta la gerarchia [...] part. 2).
Non va infine sottaciuta l’importanza delle condannato alla pena di morte, dell’uomo e delle libertà fondamentali; surichiesti si applicano le norme del codice di procedura penale, fatta salva l’osservanza delle forme espressamente richieste ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] siano stabilite per iscritto a pena di nullità. L’art. cui esecuzione, surichiesta del lavoratore, applicazionedella disciplina ai soli lavoratori autonomi, escludendo i piccoli imprenditori, ai quali, tuttavia, già si applicanopartedelle ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] la donna che ne faccia richiesta a conservare il cognome per motivi di particolare gravità, su istanza di una delleparti (art. 5 l. 1. chiedere l’applicazionedello statuto inderogabile stipulate per atto pubblico a pena di nullità e nell’atto ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...