Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] dell’autore del reato può assumere rilievo solo ai fini della commisurazione dellapena e dell’applicazionedellasu un certo strumento finanziario o supartedell’investitore medio.
Ancor meno adeguate alla tipologia di giudizio richiesta ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] .2.1990, n. 955; la richiesta di applicazionedell’art. 938 c.c., cd. accessione applicazionedell’art. 36 c.p.c., e cioè separare una domanda riconvenzionale eccedente la sua competenza per valore e rimettere le parti per la decisione soltanto su ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] l’autorità competente per il diverso procedimento con possibilità per le parti di esaminare anche quanto in precedenza depositato. È prevista l’applicazionedelle disposizioni di cui ai co. 6, 7 e 8 dell’art. 268 c.p.p.
Divieti di utilizzazione
L ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] pericolosità sociale del soggetto. In ogni caso il pericolo richiesto dalla norma per l’applicazionedella misura deve essere concreto cioè effettivo ed attuale, basato su elementi che possono ritenersi ragionevolmente attendibili.
Pericolo per ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] suscitare un consenso dei creditori, pena altrimenti la sua inutilità – ha su beni di proprietà o in possesso del debitore (per definire su quanta partedella generale, comporta l’applicazione di ulteriori norme, Se invece richiesta di scioglimento ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] e le verità religiose su cui esso si fondava richieste di carattere sostanziale, che questo doveva rispettare, penaapplicazionedelle leggi, col rischio non trascurabile di prendere, sotto veste giuridica, decisioni di natura politica. D'altra parte ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] pena di nullità (a regime intermedio), sanata, se non tempestivamente eccepita al momento della verifica della regolare costituzione delleparti che ha richiesto l’applicazionedella misura
Il procedimento è ritagliato su quello valevole per il ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] surichiesta del Ministero del lavoro e delle politiche sociali; di compiere le funzioni che vengono demandate da disposizioni legislative, regolamentari o delegate da parte n. 183/2010, l’applicazionedella maxisanzione è stata limitata alle ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] vuoi surichiesta di parte, ex n. 7991; con riguardo all’applicazionedell’art. 6, co. 2, pena d’inammissibilità, a notificare l’impugnazione anche al garante, con il quale non ha alcun legame sostanziale?
L’art. 331 c.p.c. ha un campo di applicazione ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] ), e non risulta il consenso (liberamente espresso) dell’imputato alla relativa richiesta.
Sotto il profilo delle modalità esecutive, e in particolare della legge applicabile per il compimento degli atti richiesti, è stata confermata (art. 725, co. 1 ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...