Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] del legislatore, che attiene a quello che possiamo considerare l’altro versante delle presunzioni giuridiche basate su stereotipi culturali e sociali: la richiesta di assenza dal lavoro professionale per esigenze di lavoro di cura equivale alla ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] parti al fine di determinare il percorso processuale più opportuno: quello sommario disciplinato dal comma 5 dell’art. 702 ter c.p.c. o quello ordinario previsto dagli artt. 183 ss. c.p.c.
Con la mancata applicazione collettiva richiesta esorbiti i ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] surichiestadell’imputato per una sola volta e per gravi motivi (art. 464 quinquies, co. 1, c.p.p.).
In caso di sospensione del procedimento con messa alla prova non si applica l’articolo 75, co. 3, c.p.p., inerente la costituzione di parte ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] della soluzione delle controversie e l'effettività della tutela» (co. 2; surichiestadella ricostruzione documentale dei fatti allegati dalle parti e delle disposizioni di legge applicabili, il collegio respinge o accoglie (in tutto o in parte ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] a sua volta la designazione richiesta, dovrà contenere la proposizione di applicabile anche in sede arbitrale, su tutte le domande e le eccezioni proposte dalle parti, «in conformità» alla (ossia entro i limiti della) convenzione arbitrale, pena ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] in mora richiesto per la di garanzie su di essi, rilascio va comunque effettuato, a pena di inefficacia (v. Cass partedella dottrina e della giurisprudenza, la salvezza contenuta nell’art. 669 duodecies c.p.c. non significa che l’applicazione ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] aderenti, pena la richiesta di venir rimosso dall'incarico, e chiese licenza di partire, che venne subito concessa dai duchi di Milano. Il 27 di aprile, accompagnato da una scorta d'onore di cento fanti e di sessanta cavalleggeri, da notabili della ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] su specifica richiesta) copia della sentenza di condanna a penadell’Unione europea, il giudice che ha applicato la misura custodiale o il magistrato del pubblico ministero legittimato a promuovere l’esecuzione dellapena detentiva o della ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] sole dichiarazioni del pubblico ufficiale, essendo richiesto che l’offesa sia percepita anche da ’ambito di applicazionedella fattispecie di II, Parte speciale: delitti e contravvenzioni, 1, Bologna, 1950; Maizzi, P., Minimo edittale dellapena per ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] ’esercizio delle attività previste dalle leggi e dai regolamenti che ne disciplinavano le attribuzioni, nonché di ogni attività comunque coessenziale alle funzioni di governo. Nelle suddette ipotesi, il giudice, surichiesta di parte, doveva rinviare ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...