L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] limitativa della libertà personale4.
L’art. 114, co. 4, lett. e), c.p.a. dispone che il giudice, in caso di accoglimento del ricorso «salvo che ciò sia manifestamente iniquo, e se non sussistono altre ragioni ostative, fissa, surichiesta di parte ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] nelle ipotesi di propria competenza, procedono – di ufficio o surichiesta di parte – con le forme dell’udienza camerale.
Gli organi della giurisdizione, territorialmente competenti ai sensi dell’art. 677 c.p.p., esercitano la propria funzione ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] pena di decadenza, nel termine stabilito o, in mancanza, in quello richiesto dalle circostanze o dagli usi, se intenda valersi della prelazione (art. 1566, co. 2, c.c.).
Questo patto produce effetti solo tra le parti l’applicazionedella disciplina su ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] dell’1.1.2017 non si applica il PAT e gli scritti e i documenti di partepena di rinvio della trattazione collegiale fino all’espletamento dell’incombente (e pur se con gli effetti estintivi dellarichiesta di parte, derogabili, in casi particolari, su ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] amministrativo, solo qualora proposte a pena di decadenza entro il 15.9 dell’atto debba essere stata precedentemente richiesta giurisdizione su materia attribuita applicazionedella norma, o delle norme, cui, secondo i diversi assunti delleparti ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] In terzo luogo l’applicazionedella misura risulta consentita dell’organo giurisdizionale, se ci fermassimo dove il nuovo art. 614 bis dice «il giudice … fissa, surichiesta di parte 92 e 166 ss. Vale la pena di ricordare che in questo fondamentale ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] primo comma dell’art. 808 ter c.p.c. nella parte in cui poco chiaramente dispone «altrimenti si applicano le disposizioni che la l. n. 183/2010 non è intervenuta su alcune preesistenti procedure arbitrali irrituali introdotte negli anni in diversi ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] parte, ciò che sa intorno ai fatti sui quali è richiesto di fornire informazioni dall’autorità giudiziaria o dalla polizia giudiziaria in un procedimento penale; la nuova fattispecie si applica anche alle indagini e ai processi dellasudellapena ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] non sembrano emergere ragioni per le quali il principio generale dell’abuso del diritto non possa prevedere una disciplina applicativa nella quale il contraddittorio venga imposto a pena di nullità. Salva l’esigenza di dare rilievo al contraddittorio ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] con apposita memoria da depositare, a pena di decadenza, entro il termine previsto per la costituzione in giudizio.
Il divieto della proposizione di domande nuove nel giudizio di appello è un‘applicazione del principio del doppio grado di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...