Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] le parti ex art. 111, co. 2, Cost., messi a repentaglio da una disciplina caratterizzata: dall’assoluta elasticità dei confini tra le contigue situazioni di semiplena probatio ed insufficienza probatoria legittimante l’applicazionedella regola dell ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] lavoro, siano attribuiti, in tutto o in parte, a soggetti accreditati.
Accreditamento dei servizi
Ai fini dell'applicazionedelle misure di della (Naspi) la cui durata di disoccupazione eccede i quattro mesi.
L'assegno è riconosciuto surichiesta ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] applicare i principi generali in tema di contratto alle modifiche concordate fra le parti, «con la conseguenza aberrante della per iscritto, a pena di nullità, e retribuzione, sembra proiettarsi su un piano che una successiva richiesta di annullamento ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] n. 92.
Resta confermata, ancorché collocata su di un altro piano rispetto a quello applicare la sospensione condizionale dellapena, la non menzione della a quelle prove che - sebbene richieste dalle parti nel giudizio precedente - non furono ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] surichiestadelldellapenadelladell’allontanamento per motivi di sicurezza dello Stato e per motivi imperativi di pubblica sicurezza, anche se, per altro verso, ne viene estesa l’applicazione .
11 Sulla novella dell’art. 32 da partedella l. n. 94 ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] volontà di legge o domanda di parte – cui il suddetto art. 34 c.p.c. subordina la formazione del giudicato sulle pregiudiziali (per la conseguente estraneità delle questioni pregiudiziali di merito all’orbita applicativadell’art. 187, co. 2, c.p ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] alla richiesta di sospensione dell’esecuzione dellapena o dell’ applicazionedello speciale programma di protezione, ai centri di servizio sociale, oppure, da rendere, da parte è ammissibile solamente se fondata su elementi diversi da quelli ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] dellarichiesta e sulla base di elementi emersi dopo la sua applicazione è assistito da due difensori, l’avviso va dato ad entrambi, a pena di nullità (Cass. pen., S.U., 8.10.2009, Aprea, rinvio da partedella Cassazione, su ricorso dell’imputato di ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Giovanni Amoroso
Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Il contributo analizza le disposizioni [...] applicazionedell’art. 421 c.p.c. il giudice, ove lo ritenga necessario, può ordinare la comparizione delleparti, per interrogarle liberamente sui fatti della causa.
All’esito dell caso deve, a pena di decadenza, rilevanti richiesti dalle parti ...
Leggi Tutto
Il nuovo rito appalti
Giulia Ferrari
L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] applicazione l’art. 119 c.p.a., che al co. 5 prevede che il dispositivo è pubblicato, solo surichiesta di una delleparti, non oltre 7 giorni dalla decisione della obbligo di impugnazione immediata delle ammissioni altrui a pena di decadenza rompe il ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...