I servizi web
Antonio Brogi
La nascita dei servizi web
La nascita dell’informatica, la scienza dei calcolatori, ha causato una rivoluzione tecnologica di importanza epocale nella storia dell’umanità. [...] applicazione decomponendone logica e funzionalità in parti più piccole, ciascuna delle
Vale la pena sottolineare subito interpretare il messaggio come una richiesta tesa a verificare la Webgrafia
Per maggiori informazioni su protocolli, linguaggi e ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] ne ha anticipato gli effetti nella parte in cui la stessa prevede ora espressamente che l’avviso di accertamento dell’abuso deve essere preceduto a pena di nullità dalla notifica al contribuente di una richiesta di chiarimenti (cd. contraddittorio ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] ed è modellato su quello del lavoro: pena di decadenza, le eccezioni di rito e di merito non rilevabili di ufficio, nonché, a penadella sentenza» (co. 1). Va peraltro posto in evidenza che se le parti ne fanno richiesta in quanto applicabili (art. ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] In terzo luogo l’applicazionedella misura risulta consentita quando dell’organo giurisdizionale, se ci fermassimo dove il nuovo art 614 bis dice «il giudice … fissa, surichiesta di parterichiesto al debitore? O forse malvagio? Ma non vale la pena ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] limita l’applicazionedella norma secondo le indicazioni della rubrica dell’organo giurisdizionale, se ci fermassimo dove il nuovo art 614 bis dice «il giudice … fissa, surichiesta di parterichiesto al debitore? O forse malvagio? Ma non vale la pena ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] d’appello che darà esecuzione alla richiesta con decreto. Se la richiesta ha ad oggetto la consegna dell’accusato, il Procuratore generale potrà chiedere alla Corte d’appello l’applicazionedella misura della custodia cautelare, che sarà disposta ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] uno sconto dellapena che il giudice intenda irrogare pari a un terzo.
I presupposti
Le novità riguardanti i presupposti del nuovo rito abbreviato assumono contorni assai pregnanti. Il rito è, infatti, ammesso dal giudice surichiesta del solo ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativodella probation e la disciplina [...] , 2015, 9. In tal senso anche Marandola, A., Il criterio quantitativo dellapena per l’ammissione alla messa alla prova, in Giur. it., 2015, 2228.
10 Sulle possibili difficoltà applicative in caso di annullamento con rinvio, Fanuli, G.L., L’istituto ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] dalla norma su citata e richiesta di un esplicito riferimento al contenuto e all’oggetto delle scritta prevista a pena di nullità non applicano le regole dettate dagli artt. 1362 ss. c.c., a partire dalla ricerca della comune intenzione delleparti ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] 104 c.p.a., se ne registrano difatti altre ispirate a un maggior rigore applicativo.
La ricognizione
L’art. 104 c.p.a. (d.lgs. 2. , per le quali vale la regola dell’iniziativa di parte, quelle fondate su fatti estintivi, impeditivi o modificativi di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...