Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] ostacoli all’applicazionedell’art. 12, co. 6, l. n. 40/2004 a fatti posti in essere in tutto o in parte fuori dal su qualità personali») in relazione alla richiesta all’ufficiale di stato civile del comune di residenza della trascrizione dell ...
Leggi Tutto
Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità
Paolo Vittoria
La sentenza Cass., S.U., 18.1.2018, n. 1202 – pronunciata in tema di conflitto di competenza ex art. 45 c.p.c., dichiarato nel [...] parte, pena all’applicazionedell’istituto in rapporto all’oggetto della lite; dell’istanza di regolamento però prevale su quella dell’impugnazione ordinaria, che se proposta prima da una delleparti regolamento può essere richiesto quando il giudice ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] preesistenti. L’ambito di applicazione di quest’ultima disposizione richiesta di parte, e possono esserlo, su domanda (degli interessati), gli onorari del consulente tecnico di parte e dell difensore dellaparte ammessa al beneficio, a pena di ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazionidell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] pace.
Da più parti si rileva come applicabile anche ai reati attribuiti al collegio5.
Nel caso di specie, il giudice di merito faceva riferimento alla possibilità di respingere la richiesta sulla base dell’apprezzamento delladellapena si basa su di ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015
Ines Pisano
Il d.l. 27.06.2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...] l. n.132/2015, modificando, in parte qua, l’art. 129, co. 4 della cd. “forma digitale” a penasurichiestadellaapplicazione al PAT delle menzionate specifiche tecniche del PCT – nel processo amministrativo i difensori, in pedissequa applicazionedell ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] dall’accordo implicito a formazione progressiva delleparti: il ricorrente perché ha proposto ricorso straordinario, l’amministrazione e gli eventuali controinteressati perché non hanno avanzato richiesta di trasposizione al TAR; Tariciotti, M ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] applicazionedella misura interdittiva della sospensione di un pubblico ufficio o servizio, in luogo di una misura coercitiva richiesta Stante il mancato richiamo al citato comma 5bis dell’art. 311 c.p.p. da partedell’art. 325 c.p.p., la previsione ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] richiesto il legislatore una fattispecie “ricca”, concetto sudella conclusione del contratto ma anche a quello della proposizione della domanda giudiziaria, pena l’inammissibilità dell una parte ha assunto della possibilità di applicazionedell’ ...
Leggi Tutto
La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] della divaricazione tra dispositivo e motivazione della sentenza e dell’omessa od incompleta statuizione sulle spese nel dispositivo (sudellaparte vincitrice e i criteri tabellari applicabili in base alle fasce di valore della essere richiesta al ...
Leggi Tutto
Infrastrutture e reti
Nicola Marzot
Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] della produzione deriva sempre più dall’applicazionedella conoscenza e dell la città come luogo da cui partire, fondando la costruzione del proprio richiesto per adattarsi all’alta volatilità della potendo contare su sinergie di pianificazione, pena la ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...