Antonella Marandola
Abstract
Muovendo dall’inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il ricorso (ordinario e per saltum) contro le misure cautelari personali, attraverso l’analisi della natura [...] p.p. dilazionare, surichiesta del p.m., il colloquio dell’indagato in vinculis con parte del p.m. che ha richiesto l’applicazionedellapena detentiva inflitta; se nelle more del ricorso entra in vigore una nuova legge che non consente l’applicazione ...
Leggi Tutto
Ottemperanza. Le 'astreintes'
Antonino Savo Amodio
OttemperanzaLe “astreintes”
Il codice del processo amministrativo prevede, nell’ambito del giudizio di ottemperanza, la possibilità per il giudice [...] parte per l’applicazionedella misura sanzionatoria, che può – ma non deve necessariamente – essere accompagnata anche dalla richiesta di sia sul piano dei principi, sia su quello dell’operatività dell’istituto processuale in questione.
3.1 Rapporto ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] dell’applicazionedella norma agli accordi raggiunti a seguito di trattativa totale o parziale delleparti; sessanta giorni dalla data di ricevimento da parte del cliente della fattura o di una richiesta di pagamento di contenuto equivalente; g) ...
Leggi Tutto
Il probation per gli imputati maggiorenni
Antonella Marandola
Incalzato dalla sentenza “pilota” Torreggiani c. Italia ad adottare entro tempi brevi degli interventi normativi per far fronte al sovraffollamento [...] cui spetta, surichiestadell’imputato (che richiesta di restituzione nei termini a difesa ex art. 175 c.p.p. per la predisposizione del programma da partedell’istante7.
Invero, al di là delle perplessità che un tale rimedio solleva, l’applicazione ...
Leggi Tutto
Le modifiche processuali in tema di dibattimento
Alessandro Diddi
Poche, ma non marginali, le innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 alla disciplina del dibattimento. Da un lato, infatti, viene [...] detto e la possibilità da parte di difensore ed assistito di poter conferire riservatamente) sono idonee ad attuare le garanzie del giusto processo, è facile prevedere che l’estensione dell’ambito applicativodella disciplina de qua costituirà l ...
Leggi Tutto
Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018
Marina Castellaneta
Nella generale proliferazione di pronunce rese da organi giurisdizionali internazionali tra il 2017 e il 2018, s’inserisce [...] prima volta, la Corte ha respinto la richiesta di misure provvisorie, su una partedell’istanza ucraina proprio non era stato rispettato il requisito della plausibilità, con il rischio di spingere le Parti, già nella fase cautelare, a fornire prove ...
Leggi Tutto
Questioni in tema di rito abbreviato
Vania Maffeo
Le novità che hanno di recente interessato la disciplina del giudizio abbreviato sono tutte di matrice giurisprudenziale. Le Sezioni Unite si sono interessate [...] su altro rito speciale e come tale caratterizzato dall’assenza dell condiviso da buona partedella dottrina secondo cui all’irrogazione dellapenadell’ergastolo richiesta del rito dopo l’intervento di interpretazione autentica.
L’applicazionedella ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] richiesta dall’art. 1, co. 4, della l. 9.12.1998, n. 431 è a pena di nullità assoluta, rilevabile da entrambe le partidella presente legge, per la stipula di validi contratti di locazione è richiesta la forma scritta».
Su la loro applicazione perfino ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della tenuità del fatto
Guido Colaiacovo
Introdotta dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28, la causa di non punibilità [...] di applicazionedell’istituto. Infatti, per quanto concerne l’appello, si ritiene che la richiesta debba dalla natura di “condanna senza pena” della pronuncia. Dal punto di vista della persona offesa ovvero dellaparte civile, invece, le criticità ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] ter c.p.c., interpretato, specie da una partedella giurisprudenza di merito, in senso marcatamente punitivo, come della Cassazione ha giudicato con «perplessità» il principio, fino ad oggi costantemente applicato, della non riconoscibilità delle ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...