Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU
Natalino Ronzitti
La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] del consenso dell’avente diritto, affermando che aveva effettuato i raid surichiesta del Governo dell’ISIS Libia non è imminente.
A parte i crimini commessi dall’ISIS, è da lamentare la scarsa applicazione del diritto umanitario da partedelle ...
Leggi Tutto
Dialogo tra Corti in materia di immigrazione
Lina Panella
L’applicazionedelle norme dell’Unione europea in materia di immigrazione, basate sul principio della fiducia reciproca tra gli Stati membri [...] serio di essere sottoposto alla pena di morte, alla tortura della Corte EDU in sede di applicazionedella 4 e 18 della Carta dei diritti fondamentali. La richiesta di visti per partedella Corte UE. Da un esame della giurisprudenza più recente delle ...
Leggi Tutto
Concordato in appello
Antonella Marandola
In linea con la speditezza processuale e semplificazione delle impugnazioni penali a cui è finalizzata la l. 23.6.2017, n. 103 ha reintrodotto il cd. concordato [...] dal negozio, riposa su uno schema negoziale. L’applicazione degli artt. 599 bis e/o 602, co. 1-bis, c.p.p. implica «un progetto di dispositivo» non vincolante per il giudice in ottemperanza al principio di legalità dellapena. Il profilo contrattuale ...
Leggi Tutto
Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] partedella dottrina nazionale12.
Occorre, invece, registrare la grave incertezza che tuttora connota il regime giuridico applicabiledell’illecito e la severità dellapena, «che implicano chiaramente il beneficio della la richiesta di
13 Su tale ...
Leggi Tutto
La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] ed alla loro qualificazione giuridica; alla punibilità e alla determinazione dellapena; alla responsabilità civile; ai fatti da cui dipende l’applicazionedelle norme processuali.
Peraltro, il quadro delineato va completato con l’espressa ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Cesare.
Flavio Rurale
– Nacque a Palermo nel 1544 da una famiglia originaria di Genova. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 apr. 1559, dopo aver [...] richiesta di revisione del processo. Impose inoltre la distruzione delle carte fino allora prodotte «acciò che il nome di quei padri principali non sia posto e tenuto tra i nomi dei rei del Santo Ufficio» (ibid., c. 228). Giunse quindi l’applicazione ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo
Le disposizione del reg. [...] legge (art. 1372 c.c.); dall’altra, costituisce inadempimento dell’impegno pubblicistico che il vettore assume, in particolare nei servizi di linea, di eseguire la prestazione offerta surichiesta. L’individuazione di forme di protezione minima e ...
Leggi Tutto
Nuove regole sulla circolazione immobiliare
Francesco Macario
La materia della circolazione dei diritti immobiliari è stata di recente investita da rilevanti interventi legislativi, incidenti sulla [...] notaio, richiestodella stipulazione di un contratto di compravendita immobiliare, qualora sia stato espressamente esonerato, per concorde volontà delleparti, con una clausola inserita nell’atto pubblico, dallo svolgimento delle attività accessorie ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] radicali, il C. fu uno dei pochissimi deputati che presero parte all'ultima seduta dell'Assemblea costituente toscana, il 12 aprile. In tale occasione appoggiò la richiesta di arrestare e processare immediatamente per alto tradimento la municipalità ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Viene analizzato il giudizio d’appello cautelare proponibile contro le misure cautelari personali diverse da quelle coercitive di “prima applicazione”, approfondendo la natura [...] il tribunale della libertà decide ex novo su tutte le dell’udienza camerale (art. 127, co. 2).
Per assicurare il diritto di difesa – a penadell’appello, nelle parti che si rendono applicabili nuova richiesta nei confronti dello stesso soggetto ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...