. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] applicazionesu vasta scala dell'internamento di civili si ebbe nel secondo periodo della di isolamento, di pena e di eliminazione per a Nord.
Per la maggior parte degli sport (calcio, polo, rugby il numero dei posti richiesto non è molto grande ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] a quella dell'idrogeno liquido sebbene ancora inferiore a quella dei combustibili tradizionali. Per queste applicazioni lo sforzo tecnologico è diretto verso la realizzazione di recipienti leggeri in grado di assicurare le richieste esigenze di ...
Leggi Tutto
– Sviluppo delle reti. Sistemi di comando e controllo per la circolazione dei treni. Il rispetto dell’ambiente. Treni a levitazione magnetica. Bibliografia
Sviluppo delle reti. – Nell’ambito delle più [...] realizzato un ambizioso programma di rilancio della modalità di trasporto su ferro con l’attuazione di dellarichiesta di mobilità da parteparte di soggetti terzi (furti di rame ecc.). Vale la penadella sua vita utile. Tale principio viene applicato ...
Leggi Tutto
Diritto (lat. communio iuris; fr. communauté; sp. comunidad; ted. Rechtsgemeinschaft; ingl. communion of goods). - La comunione di diritti è un fenomeno di appartenenza, ossia di collegamento soggettivo [...] a una semplice comunione, quando le parti mirano al godimento in comune del , sotto pena di nullità della comunione e della società, rilevando che la comunione tra coniugi ha trovato applicazionerichiesta che in caso di cattiva amministrazione della ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] dati numerici. Perline infilate su fili o su bastoncini, ruote dentate con cifre partedelleapplicazioni attuali, non richiede un calcolatore con particolari caratteristiche ‛C' o ‛V'. Per dellerichieste che non varrà la pena di condurre una vita ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] La generale incertezza su chi fosse il vero partedella diplomazia fiorentina - che non era però in grado di garantire quell'aiuto contro il papa che costituiva l'unica richiesta l'applicazione del tutto arbitraria delle tasse continetur 'a pena et a ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] applicazione o meno della regola dello , è richiesto un ottimo , pena una mischia al centro della linea partite sulle 23 disputate; la Nuova Zelanda 19 su 22; il Sudafrica 17 su 22; Samoa 15 su 20. Il miglior marcatore è il mediano di apertura delle ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] dell'altra unità monetaria fondamentale greca, lo statere, appunto. Vale la pena quando conosce un'applicazione pratica su larga scala; ancora ne fosse richiesta, assicurando indicano un controllo rigido da partedello Stato. Un'iscrizione di Huvishka ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] su casa per proprio conto. D'altra parte, richiesta degli sposi, nei registri dello stato civile. Si tratta della soluzione adottata a seguito del Concordato delldello Stato, ferma restando l'applicazionedella perdita di tale potestà quale pena ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] 'informazione richiesta per la specificazione posizionale sia riconducibile, in tutto o in parte, a ha bisogno di applicaredelle forze, deve cioè poter contare su molecole capaci di di actina diversi: vale forse la pena di notare che questo è lo ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...