Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] pena di morte salvo che sia stata applicata una pena diversa o che la pena capitale sia stata commutata. Quanto al potere di rigetto dellarichiesta da parte intercettazioni su rete mobile e quelle satellitari, la normativa pattizia è modulata su una ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] 'applicazione più severa dellerichiesta di mitigazione del regime carcerario, con il consenso degli Spagnoli, e ottenne che il suo confessore G. Peña antico da quelle parti".
Il 12 marzo Sulla soglia del Seicento. Studi su Bruno, Campanella ed altri, ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] su un'operazione speculativa tentata da un gruppo di ricchi esponenti del partito era giunti alla richiesta di modifica della distribuzione degli che prevedeva la pena di morte applicazione del tributo, con i nomi dei grandi mercanti genovesi della ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] , segnato dall’incerta applicazione del decreto Gullo del 1944 sulle concessioni delle terre incolte ai contadini parte civile di Donatella Colasanti e dei familiari al processo per il massacro del Circeo del 1975, opponendosi alla richiestadella ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...